Pagina 1 di 1

ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 15:42
da FormicaLove
Ieri all'uscita da scuola mi sono accorto della presenza di un formicaio vicino ad un'aiuola...le formiche (a me sconosciute) erano molto veloci e mi sono accorto dopo vari tentativi che in foto non si vedevano.
Così oggi da vero psicopatico,munito di provetta,sotto gli occhi degli estranei che mi guardavano malissimo,e i miei amici incuriositi,ho prelevato un operaia,di che specie è?
Forse Tapinoma?
GRANDEZZA:2mm
LUOGO:Cosenza,su un marciapiede accanto un'aiuola.
COLORE:Grigio scuro,gastro leggermente argentato.

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 17:21
da Azael
Visto che a Cosenza dovrebbe far ancora abbastanza caldo per non far andare alcune colonie in ibernazione, potrebbe essere o una Formica sp. o una Tapinoma sp. Puoi controllare con una lente di ingrandimento se ha il torace leggermente marrone?

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 17:33
da MikyMaf
Se è 2mm è impossibile che sia Formica sp.
Secondo me è una Tapinoma sp.

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 17:37
da Azael
MikyMaf ha scritto:Se è 2mm è impossibile che sia Formica sp.

hai ragione! Mi ero concentrato sulle foto e non avevo letto :wacko:

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 17:41
da FormicaLove
Con una foto più accurata potreste identificare la specie?
Potrebbe essere Tapinoma Erraticum?

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 17:55
da MikyMaf
Tapinoma è un casino, io mi terrei sul vago.
Poi i più esperti qui magari (senza magari :lol: ) possono riuscire a dirti di più, ma servirebbero foto fatte bene e ricche di particolari.
Comunque è bello sapere che anche d inverno qualcuno trova formiche in giro, almeno ci teniamo allenati con le identificazioni che quando arriva la primavera questa sezione si riempirà di foto e in 10 saremo lì a cercare di capire cosa è quel puntino scuro nelle foto :lol:

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 18:07
da LeoZap89
FormicaLove ha scritto:Con una foto più accurata potreste identificare la specie?
Potrebbe essere Tapinoma Erraticum?


Non saprei ma alcune informazioni potrebbero essere utili, come la presenza di polimorfismo.

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 19:03
da AntBully
Tapinoma nigerrimum, per luogo e per habitat.

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 19:14
da MikyMaf
È presente solo al sud? Giusto per chiedere, perché ne vedo di simili anche qui da me

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 21:11
da Azael
Nella lista delle specie italiane (http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane) sta scritto che si trovano al Nord al Sud e in Sicilia, però non so se bisogna fidarsi di questa lista!

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 21:23
da FormicaLove
Grazie AntBully!
Miky penso proprio che si trovi anche al nord.
Comuqnue penso di si,le liste andrebbero un po' rinnovate.

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 21:59
da MikyMaf
In realtà ho controllato su Antwiki (di questo mi fido abbastanza) e dice che T. nigerrimum è comune soprattutto al sud, quindi è probabile che da me ci sia T.
erraticum
(L areale descritto si estende dal sud Italia alla Germania e quindi dovrei esserci)
Comunque quest'estate farò qualche foto per confermare

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 22:17
da AntBully
T. nigerrimum è comune su tutta la penisola, pure da me (considerate che ho trovato sulle 12 colonie di questa specie). Più che il luogo, proprio l'habitat in cui la colonia prospera e bottina, ovvero un luogo particolarmente soleggiato e secco.
Particolarità di questa specie è che sia attiva persino in queste sere con 7 gradi e si possano rinvenire alcune operaie bottinare in fila.

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 24/01/2018, 22:55
da Mirme
Dario, non sono certo che si possa dire la specie stavolta. Tieni conto che Tapinoma è stato da non molto tempo revisionato e dal complesso nigerrimum sono emerse quattro specie (da Seifert, anche se quel lavoro è stato ampiamente criticato per diversi motivi). Ancora non sono sufficientemente competente in tale raggruppamento, ma sappi che T. magnum è molto comune e molto ben distribuito, giusto per fare un esempio.