Pagina 1 di 1
Formiche preistoriche

Inviato:
19/01/2018, 19:44
da Argo88
Ciao ragazzi! Mi sto appassionando sempre di più alle formiche:-)
Guardando su internet, su ebay, ho trovato le foto di due formiche regine intrappolate nell’ambra... credo possa essere interessante osservarle, anche per capire l’evoluzione di questi animaletti...mi rivolgo ai più esperti: queste formiche esistono ancora? Notavo che la prima ha un capo molto particolare.. la seconda, invece, la ponerina (a quanto dicono) pare avere il pungiglione molto lungo ed esterno all’addome..
Re: Formiche preistoriche

Inviato:
19/01/2018, 19:56
da MikyMaf
Qui si alza il livello!!!! Altro che quiz... siamo passati alla determinazione delle formiche antiche!

Sono pezzi molto interessanti comunque
Re: Formiche preistoriche

Inviato:
19/01/2018, 20:36
da FormicaLove
Veramente curioso!
La specie è per me sconosciuta,potrebbe essere Ponerinae...chissà!
Re: Formiche preistoriche

Inviato:
19/01/2018, 22:55
da winny88
Ciao, Argo!
Cerca di essere sempre diffidente con l'ambra fossile con inclusioni.
Il mercato è pieno di falsi allestiti artificialmente ai giorni nostri.
Questi due casi a mio parere sono molto dubbi, per due motivi.
1) L'ambra è pulitissima e, a parte i "soggetti principali", non presenta nessun'altra inclusione. L'ambra fossile autentica presenta quasi sempre un sacco di detriti insieme alle inclusioni più interessanti. Qui non ce ne è neanche l'ombra.
2) Le due bestie incluse sono potenzialmente riconducibili a formiche esistenti oggi: la prima è facilmente una regina di Camponotus del sottogenere Myrmostenus (vedi ad esempio Camponotus mirabilis), che è un piccolo gruppo di specie neotropicali molto interessanti. C'è già qualche discussione su di loro nel forum. La seconda è una regina non di Ponerinae, ma di Amblyoponinae, e anche in questo caso potrebbe facilmente essere una bestia contemporanea.
Io diffiderei di questi due pezzi.
Re: Formiche preistoriche

Inviato:
19/01/2018, 23:03
da FormicaLove
Il buon Winny è sempre avanti... comunque stavo pensando anche io al fatto che potrebbero essere false.
Re: Formiche preistoriche

Inviato:
20/01/2018, 2:40
da winny88
Poi, ad un'analisi un po' più attenta, noto che ci sono un paio di cose strane nel secondo pezzo. Non mi sembra di vedere nell'esemplare il minimo sviluppo mesonotale che possa far pensare ad un individuo alato. Poi c'è una sola ala (anteriore). Le altre tre potrebbero anche essere state perse, ma anche l'inserzione di quell'ala mi sembra finisca in una posizione innaturale, troppo ventrale.
Sembrerebbe quasi un "collage" fatto con un'operaia di Amblyoponinae ed un'ala.
Insomma... più che un falso, potrebbe proprio essere una "sola".
Re: Formiche preistoriche

Inviato:
20/01/2018, 2:45
da pax
Cerca di essere sempre diffidente con l'ambra fossile con inclusioni.
Il mercato è pieno di falsi allestiti artificialmente ai giorni nostri.
Concordo anche io con Winny, attenzione a non cadere in truffe.
È molto facile trovare resina con insetti inglobati, per esempio questo autunno durante una pausa pranzo trovai anche io parecchie Crematogaster dentro ad una colata di resina già indurita di un albero da frutto quindi è molto facile creare falsi.
Stessa cosa vale anche per i vari mercatini che vendono minerali, ed ogni tanto si trovano anche queste finte ambre, belle, ma quasi sicuramente di creazione recente.
ATTENZIONE

Re: Formiche preistoriche

Inviato:
20/01/2018, 8:29
da Argo88
Grazie davvero!!!
Guardate, non ero minimamente interessato a comprare... semplicemente mi sembrava che la prima avesse una morfologia moderna, per quello ho chiesto se tali specie esistono ancora...grazie per le spiegazioni sull’ambra, non sapevo che esistessero falsificazioni... comunque, cercando un po’ su internet, ho visto che nel cretaceo c’erano delle specie davvero interessanti: tipo la cosiddetta formica vampiro... inoltre ho visto una ricerca secondo cui alcune specie estinte di formiche erano cacciatori solitari, evolutosi da antenati comuni alle vespe, e non conducevano vita sociale..
Bestie affascinantissime le formiche!!!
Grazie per tutte le spiegazioni che mi avete dato

Re: Formiche preistoriche

Inviato:
20/01/2018, 8:38
da MikyMaf
Winny le antenne della prima non mi sembrano proprio quelle di una formica moderna (soprattutto non mi sembrano quelle di C. mirabilis)... Mi sembrano più quelle di una vespa

Re: Formiche preistoriche

Inviato:
20/01/2018, 11:58
da winny88
Non capisco cosa intendi con le antenne. Si vedono solo i funicoli, gli scapi sono intuitivamente posizionati aderenti alla testa e quindi non evidenti, trattandosi solo di una sagoma.
Si vedono bene le venature di un'ala anteriore, e non ci sono dubbi: è l'ala di un Camponotus.
Re: Formiche preistoriche

Inviato:
20/01/2018, 14:01
da MikyMaf
Probabilmente mi immagino le antenne più corte di quelle che sono in realtà
Ma mi fido della tua conoscenza, era solo un'osservazione (ovvero pensavo che gli scapi non ci fossero e le antenne fossero curve e non piegate)