Pagina 1 di 1
Identificazione operaia

Inviato:
19/12/2017, 21:59
da Argo88
Buonasera! Stamattina ho rotto un rametto di un fusto secco di rosa, e ho visto in un incavo questa formica operaia... era insieme ad altre in questo incavo del legno a circa 1,5 m di altezza dal terreno.. è lunga circa 3 mm, e ha la testa marrone mattone, il torace rossiccio/giallognolo e l’addome giallo miele con una barra marrone mattone a metà e una all’estremità dell’addome.. non mi ha punto, ma era mezza addormentata. Penso che potrebbe essere una myrmica, ma non credo sia una Myrmica rubra ... grazie
Re: Identificazione operaia

Inviato:
19/12/2017, 22:09
da Argo88
So che si vede poco, ma qui è un po’ di fianco
Re: Identificazione operaia

Inviato:
19/12/2017, 22:37
da AntBully
Ciao
Argo88!
Non si tratta di
Myrmica, e non credo si tratti di un nuovo taxon come
Myrmica tinta...
Temnothorax sp.
Re: Identificazione operaia

Inviato:
19/12/2017, 22:38
da FormicaLove
Non riesco a vederla bene ma credo sia una Myrmica
Re: Identificazione operaia

Inviato:
19/12/2017, 22:44
da Argo88
Ciao AntBully! Ciao FormicaLove... scusate, non so perchè sia uscito “tinta” anzichè “rubra”... ho corretto subito;-)intanto grazie
Re: Identificazione operaia

Inviato:
19/12/2017, 22:45
da Azael
AntBully ha scritto:Ciao
Argo88!
Non si tratta di
Myrmica, e non credo si tratti di un nuovo taxon come
Myrmica tinta...
Temnothorax sp.
Quoto con Antbully
Re: Identificazione operaia

Inviato:
19/12/2017, 22:51
da Argo88
IN effetti, guardando alcune foto su internet, noto molte somiglianze... grazie davvero:-)
Re: Identificazione operaia

Inviato:
20/12/2017, 7:43
da MikyMaf
Essendo così piccola è difficile sia una Myrmica, oltretutto non vedo presenza di peluria sul corpo, che se non sbaglio era uno dei metodi per distinguere i 2 generi.
Anche per me Temnothorax sp.
Chiedo venia, ho riguardato le chiavi dei mirmequiz di Lucile, il carattere che distingue i 2 generi è la rugosità della testa, marcata in Myrmica e poco evidente in Temnothorax.
Resto comunque del parere che questa sia una Temnothorax sp.
Re: Identificazione operaia

Inviato:
20/12/2017, 17:11
da AntBully
Io soltanto dopo aver letto "questo incavo di legno" ho già capito di cosa si tratta...
Pure
Myrmica può nidificare in cavità legnose, ma generalmente nidifica in tronchi marcescenti o nel terreno.
Questo è senza ombra di dubbio un
Temnothorax...
Re: Identificazione operaia

Inviato:
20/12/2017, 17:21
da MikyMaf
Mi ero perso la parte dell' incavo di legno
Potevo risparmiarmi 10 minuti in giro per il forum a cercare le chiavi per le Myrmicinae

(Grazie per aver accorpato i due messaggi)
Re: Identificazione operaia

Inviato:
21/12/2017, 0:45
da Argo88
Grazie davvero ragazzi! Grazie al vostro aiuto credo di potervi dire con certezza che si tratta di un
Temnothorax unifasciatus .. grazie

Re: Identificazione operaia

Inviato:
21/12/2017, 8:13
da MikyMaf
Io non sarei troppo sicuro della specie, è difficile riconoscerle perché a occhio sono molto simili.
Può benissimo esserlo però!