Pagina 1 di 2

Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 15:26
da Tore
IMG_20171025_145500.jpg
IMG_20171025_145500.jpg
Salve a tutti;) ritrovamento formiche data 25/10/17 orario 15:30 posto :Villaperuccio (CA-OR)colore gran parte dell corpo nera tranne la testa rossa (nel mio cortile presumo Camponotus lateralis)

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 15:35
da MikyMaf
Queste mi sembrano Crematogaster scutellaris, le Camponotus lateralis imitano proprio loro :mrblu:

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 15:37
da Tore
:)grazie sai ho avvistato una regina di questa specie proprio 3 giorni fa ma si é rintanata subito nella terra e non la volevo disturbare :)
MikyMaf mi potresti spiegare la differenza fra le due specie abbi pazienza ;)
Sono ancora inesperto!

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 15:53
da MikyMaf
Tore ha scritto:MikyMaf mi potresti spiegare la differenza fra le due specie abbi pazienza ;)

Le C. scutellaris sono Myrmicinae, ovvero hanno il peziolo (parte che collega il torace all' addome) diviso in 2, hanno l addome "a fiamma" e formano lunghe file tra i nidi.
Le C. lateralis sono Formicinae, quindi hanno il peziolo singolo, hanno più caste (dimensioni diverse tra le formiche) e seguono le C. scutellaris per "rubare" il loro cibo

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 15:58
da Tore
Grazie (molto bravo nella spiegazione):)

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 16:00
da MikyMaf
Strano, di solito mi dicono che quando spiego non si capisce nulla :mrblu:

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 16:06
da Tore
Non ti preoccupare per il poco cervello che ho capito tutto (ovviamente scherzavo););););)

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 17:44
da EdoEdo
Non so se solo a me sembra ma anche il torace è diverso… quello delle Camponotus lateralis ha una forma tipo “gobba” mentre le Crematogaster scutellaris non c’è l’hanno. Correggetemi se sbaglio :)

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 17:55
da MikyMaf
EdoEdo ha scritto:Non so se solo a me sembra ma anche il torace è diverso… quello delle Camponotus lateralis ha una forma tipo “gobba” mentre le Crematogaster scutellaris non c’è l’hanno. Correggetemi se sbaglio :)

Sì perché le Camponotus si distinguono da altri generi di Formicinae per la caratteristica "gobba" del mesosoma (le Formica per esempio non ce l hanno)

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 17:58
da EdoEdo
Vedi che ogni tanto non sono inutile? :lol:

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 18:07
da MikyMaf
EdoEdo ha scritto:Vedi che ogni tanto non sono inutile? :lol:

Ti sei iscritto prima di me e non hai ancora imparato nulla... ;)

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 18:30
da EdoEdo
Avevo preso una pausa riflessiva :lol:

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 18:33
da Tore
Okk buona serata (comunque non prendetemi per ritardato ma ;););) salutero e ringraziero sempre alla fine delle mie discussioni aperte!;)

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 20:14
da Messor2017
MikyMaf,
ti faccio i miei complimenti per la chiarezza nella spiegazione.
:clap:

Re: Identificazione:)

MessaggioInviato: 25/10/2017, 20:33
da MikyMaf
Ma non è che mi state prendendo tutti in giro? :mrblu:
Comunque, sono informazioni facilmente rintracciabili, e io di Camponotus non ne so praticamente nulla per esperienza diretta, vi riporto quello che ho imparato