Pagina 1 di 1

Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 24/10/2017, 16:12
da MikyMaf
Ciao a tutti!
Ditemi che finalmente ne ho trovata una! È proprio lei?
(Tra l'altro ha il gastro pieno :-D )
Mi scuso per la foto orribile ma ero di fretta

Re: Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 24/10/2017, 16:38
da LeoZap89
Sembrerebbe proprio lei! :)

Re: Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 24/10/2017, 16:49
da MikyMaf
Finalmente!
Qui ci sono tonnellate di Crematogaster scutellaris, non me lo spiegavo il fatto che non ne avevo mai vista una di queste :lol:
Grazie mille

Re: Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 24/10/2017, 20:31
da Tore
Non ci credo ma ho le stesse formiche in giardino sono identiche domani postero delle foto:)

Re: Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 24/10/2017, 20:43
da AntBully
Sì, C. lateralis.

Re: Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 24/10/2017, 20:54
da MikyMaf
AntBully ha scritto:Sì, C. lateralis.

Grazie per la conferma!
Avrei una domanda: queste formiche possono vivere anche senza essere vicine ad un nido di C. scutellaris?

Re: Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 24/10/2017, 21:31
da AntBully
Sì, esattamente come in allevamento. Infatti, se ci pensi, in allevamento non teniamo quasi mai queste due specie assieme! ;)
Nel caso in natura ci fossero entrambe, allora si creerebbero questi "saccheggi".

Re: Camponotus lateralis?

MessaggioInviato: 25/10/2017, 7:15
da MikyMaf
AntBully ha scritto:Sì, esattamente come in allevamento. Infatti, se ci pensi, in allevamento non teniamo quasi mai queste due specie assieme! ;)

Sì certo, ma in cattività non si verificano gli stessi comportamenti della natura... (tipo S. fugax che in natura fa i cunicoli nei formicai vicini ecc.)
In pratica sono opportuniste :lol:
Se trovano un nido di C. scutellaris bene, altrimenti non si fanno vedere ma ci sono :mrblu: