Pagina 1 di 2

Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 03/10/2017, 20:34
da JoeC
Buonasera!
Qualche giorno fa ho trovato questa regina (presumo di Temnothorax sp.), insieme ad un'operaia e tre larve...
La regina misura approssimativamente 3/4 mm, l'operaia non supera i 2 mm, trovata in zona collinare a Napoli (200 m s.l.m.), in una scorza di noce vuota.
Le ho trasferite in provetta e fornito una goccia di miele sul tappo e una drosophila che hanno consumato avidamente, oggi ho controllato e la regina ha deposto un uovo :-D
Volevo innanzitutto sapere se avevo azzeccato il genere e poi se fosse possibile risalire alla specie, ma dubito dalle foto che sono riuscito a fare...
Grazie!

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 03/10/2017, 20:48
da EdoEdo
Non vorrei sbagliarmi ma a me sembra Solenopsis fugax

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 03/10/2017, 20:49
da AntBully
Temnothorax sp.

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 03/10/2017, 20:51
da EdoEdo
Ok :lol:

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 03/10/2017, 21:01
da MikyMaf
Sì, Temnothorax sp., per arrivare alla specie servirebbero foto molto più dettagliate... accontentati dai :-D

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 03/10/2017, 21:10
da JoeC
MikyMaf ha scritto:Sì, Temnothorax sp., per arrivare alla specie servirebbero foto molto più dettagliate... accontentati dai :-D


SI si, mi accontento senz'altro, lo immaginavo, ma purtroppo non ho l'attrezzatura per fotografare regine così piccole, è già un miracolo quello che sono riuscito a fare con la mia lente e la messa a fuoco manuale :lol:

Grazie a tutti!

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 04/10/2017, 16:41
da frank
Comunque date le dimensioni, il gasbeton potrebbe non essere il materiale migliore per ospitarla.

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 04/10/2017, 19:59
da JoeC
frank ha scritto:Comunque date le dimensioni, il gasbeton potrebbe non essere il materiale migliore per ospitarla.

So che il materiale non è considerato adatto per specie piccole, per ora non sembrano avere problemi, ma avevo in mente di preparare un supporto più idoneo appena riesco :)

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 04/10/2017, 21:08
da NumeroZero
Potresti spalmare di gesso la superficie "a contatto", in modo che la regina non si perda le uova

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 04/10/2017, 21:32
da JoeC
NumeroZero ha scritto:Potresti spalmare di gesso la superficie "a contatto", in modo che la regina non si perda le uova

SI era quella la mia intenzione, però devo prepararne comunque un altro e farle trasferire, anche se queste è meglio che perdono le uova visto che usano rimangiarsele spesso e volentieri da quanto ho letto in alcuni diari :lol:

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 05/10/2017, 8:46
da Sara75
Secondo la mia esperienza con le Themnotorax arboricole, la soluzione dei mini nidi in sughero è sempre stata la migliore. Adesso la colonia è proprio minuscola, quindi va bene la provetta. Io le ho sempre allevate partendo da una provetta chiusa senza nessun substrato, trasferendole poi in una arena in piccoli quadrati di sughero con una o due stanze al massimo, chiusi da un coperchio di plexiglas come tetto per la visuale. Il tutto sollevato tipo palafitta da dei piedini di legno o stuzzicadenti, con la provetta per l'acqua sotto.
Devono esserci almeno una ventina di operaie però, per garantire un buon approvvigionamento di cibo e acqua.

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 05/10/2017, 11:01
da JoeC
Io avevo in mente di fare un formicaio in galle in futuro, ma sta cosa delle palafitte sospese visivamente mi piace molto...
Ne passerà molto di tempo, però se riesco ad avere una colonia avviata magari potrei provare un ibrido tra le due cose :-D

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 05/10/2017, 12:16
da winny88
Questi però sono quasi certamente unifasciatus, che è una specie più terricola che arboricola. Se li mettete in legno/sughero/galle stanno bene lo stesso (tanto anche in natura si infilano dappertutto), ma preferirebbero un materiale terroso.

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 05/10/2017, 20:33
da JoeC
Grazie Winny, se mai riuscirò a fare delle foto migliori magari capiamo se sono effettivamente T. unifasciatus!

Re: Richiesta ID (Temnothorax sp.?)

MessaggioInviato: 05/10/2017, 21:06
da Robertino
Ma davvero le Temnothorax unifasciatus possono vivere nel terreno :shocked: e le nylandery?