Pagina 1 di 4

regina con operaie (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 25/07/2011, 11:46
da feyd
allora una settimanella fa assieme alle C.Lateralis un tufo più sotto ho trovato una regina con bozzoli e covata la covata è andata pers ai bozzoli no presa e messa in provetta si è subito adattata e si è messa mooolto vicina al cotone ed in questi 3 gg sono nate le prime operaiette e la regina a deposto di nuovo, ed ora la domanda cosa sono?
regina: 6\8 mm
operaia: 2\3 mm

queste sono le foto migliori che sono riuscito a fare tra macchina e lente d'ingrandimento :lol:
la regina ha le zampe molto chiari gialline direi le operaie sono monocromatiche.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 13:48
da Priscus
Interessante :unsure:

Stavo per dire Formica fusca, ma le proporzioni con le operaie sarebbero da Lasius. Però dobbiamo subito scartare sia la niger (troppo piccola e snella), anche emarginatus e flavus (operaie di colore diverso). Restano le parassitarie umbratus e fuliginosus ma non fondano così.

Probabilmente è del genere Formica, ma quelle zampette gialle non sono da F.fusca, le operaie sono piccole in proporzione ma essendo le prime nate è "quasi" normale.

Credo Formica sp. ma sono indeciso, serviranno altre foto almeno per mè :winky:

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 14:05
da feyd
per le foto tocca spettare più tardi ora devo andare a fare l'esame di Ottica :sad1: :sad1: :sad1: :sad1:

cmq è piccina per essere Formica essendo la regina più corta delle operaie di Formica che ho trovato in giro, oltretutto le zampette sono molto più corte, c'è da dire però che hanno i bozzoli e se spaventate fanno avanti e dietro scatti ed in più le operaiette hanno l'addome gonfio.

spero che queste indicazioni aiutino un altro pò.

ah l'addome della regina è fatto da 4 fasce ed è lucido alla luce.
come tipologia sembra una lasius emarginatus più piccola ed ovviamente colori diversi. :unsure:

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 14:10
da Priscus
feyd ha scritto:per le foto tocca spettare più tardi ora devo andare a fare l'esame di Ottica :sad1: :sad1: :sad1: :sad1:

cmq è piccina per essere Formica essendo la regina più corta delle operaie di Formica che ho trovato in giro, oltretutto le zampette sono molto più corte, c'è da dire però che hanno i bozzoli e se spaventate fanno avanti e dietro scatti ed in più le operaiette hanno l'addome gonfio.

spero che queste indicazioni aiutino un altro pò.

ah l'addome della regina è fatto da 4 fasce ed è lucido alla luce.
come tipologia sembra una lasius emarginatus più piccola ed ovviamente colori diversi. :unsure:


Per questo pensavo alle F. fusca, le regine sono di poco più piccole delle loro operaie più grandi, pure il colore nero lucido tornerebbe, sono quelle dannate zampette gialle che mi fregano :wacko:

Guarda queste sono le mie operaie F.fusca con immezzo 2 regine:
Immagine

Ci sarebbe anche la Formica lemani da considerare, ma non le ho mai viste in natura e non sò se hanno quei colori da noi:
Immagine

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 14:22
da feyd
il problema è che non mi sembra di vedere il pezziolo sembra avere l'addome direttamente attaccato al torace.
però è vero sembrerebbe una Formica sp. per antenne e corporatura :unsure: :unsure: :unsure:
ma mi sembra lo stesso un po troppo piccina e le operaie sono veramente troppo piccole sembrano una caricatura considerando che come prima generazione io ne ho 6 ma qualche bozzolo è andato perduto nella cattura quindi probabilmente sarebbero state una 10ina ed ora di uova ne contro almeno una ventina e solo per il momento considerando che il mucchio è più grosso di un operaia quasi due

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 14:30
da dada
a me sembra una classica Lasius niger...

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 14:31
da feyd
può essere il dubbio era per il colore delle estremità che sono proprio molto chiare

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 14:33
da zambon
Potrebbe essere una Lasius sp. (forse emarginatus) magra, le proporzioni operaia-regina ci stanno e a volte arrivano alla frutta o quasi, se ha già operaie meglio forse alimentarla.

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 14:34
da dada
anche le zampe gialle... classiche zampe gialle da Lasius niger

:arrow: http://formicarium.it/images/stories/formiche/lasius_power.jpg

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 25/07/2011, 19:43
da Sergio
6/8 mm... non è un po' troppo piccola per essere una Lasius niger? Inoltre la forma è troppo "allungata"...

Ora la ho liberata, ma poco tempo fa (anche un paio di anni fa, un altro caso) ho trovato una regina che all'apparenza era una Lasius niger, ma le d

imensioni erano troppo distanti e c'era qualcosa che comunque non mi convinceva nella forma... Era molto prolifica (non sembrava una Lasius niger denutrita sotto questo aspetto). Operaie ugualmente più piccole di quelle di L. niger alla nascita. Sulle zampe non ricordo bene, mi pareva di aver notato qualcosa, comunque ci sta che siano state così chiare.

Magari si tratta di una specie che non è Lasius niger e di cui sia io che feyd abbiamo trovato delle regine.

mi butto...
... ... Tapinoma?? ... ...

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 25/07/2011, 20:22
da feyd
non è denutrita ho messo una farfalina e del miele e entrambi sono stati ignorati anche dalle operaie

Re: regina con operaie

MessaggioInviato: 25/07/2011, 20:30
da Priscus
dada ha scritto:anche le zampe gialle... classiche zampe gialle da Lasius niger

:arrow: http://formicarium.it/images/stories/formiche/lasius_power.jpg


Effettivamente dada non ha torto, di solito le L.niger sono più "tozze", ma considerando quanto si possa estendere il loro addome, un'addome scarico potrebbe ridurre di molto le dimensioni della regina.

Non sò, io resterò con il dubbio, ma ormai poco importa non si possono fare altre foto :winky:

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 25/07/2011, 20:36
da feyd
dai appena ho tempo farò altre foto più chiare, ma datemi dei punti chiave da fotografare per identificarle meglio

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 25/07/2011, 20:50
da Sergio
Ma quello non è un addome scarico da Lasius niger... La scaricatezza dell'addome delle regine di L. niger si ripercuote sulla lunghezza, non sulla larghezza... Quello nella foto mi sembra parecchio lungo, se fosse un addome scarico da Lasius niger dovrebbe essere più prossimo ad una sfera.

E' un addome pieno da Tapinoma sp. in perfetta forma. Anche l'osservazione di feyd che non si riesce a vedere bene il peziolo perchè attaccato all'addome combacia con Tapinoma.

Se ci mandi foto più chiare e ingrandite del peziolo potrebbero essere d'aiuto. Inoltre - non so se è una cosa che si riesce a vedere bene anche a occhio nudo, non ho mai avuto in mano una dolichoderina (non rendendomene conto...) - la differenza fra formicine e dolichoderine dovrebbe essere la forma della cloaca. Guarda se riesci a vedere qualcosa: http://ant.edb.miyakyo-u.ac.jp/E/2B/F----03.html

Re: regina con operaie (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 25/07/2011, 20:59
da Priscus
Si potrebbe essere pure Tapinoma, le operaie e la regina sono abbastanza slanciate, ma non sò se sono presenti dove l'hai trovata.
Fai una foto decente a sto peziolo o qui ci prendiamo a coltellate :lol: