Identificazione di formiche del mio giardino

Salve! Mi chiamo Agostino, vivo al sud Italia e sono un adolescente che ama la scienza. Ho scoperto questo sito alcuni giorni fa e ho deciso di iscrivermi a questo forum per partecipare a un genuino, educato e continuo scambio di informazioni. Ammiro il lavoro che viene portato avanti da numerosi volontari in ogni parte di Italia per una corretta divulgazione scientifica riguardo la vita, il comportamento, l'alimentazione, la riproduzione, le malattie e la morte delle formiche. Ho letto già buona parte degli articoli presenti nel sito e osservato da ospite alcune discussioni nel forum, ma sono ancora un principiante.
Questa mattina mi è sorta una domanda:
Quanti generi/specie di formiche ci sono nel mio giardino?
Ho cercato i vari formicai presenti, almeno quelli visibili e ho ottenuto alcune immagini.
Vorrei sapere genere e specie di queste formiche
Credo che siano Formica sanguinea quelle in numero maggiore e quella morta non saprei collocarla in un genere e una specie definiti (immagine 1 e 2)
Questa foto mostra un'altra formica. Sembra che il genere sia Camponotus sp., vorrei sapere la specie (immagine 3)
Ultima immagine, non saprei proprio nè genere nè specie (immagine 4)
Ho numerato le immagini in modo da non fare confusione
Grazie in anticipo per l'aiuto! Buona giornata!
Questa mattina mi è sorta una domanda:
Quanti generi/specie di formiche ci sono nel mio giardino?
Ho cercato i vari formicai presenti, almeno quelli visibili e ho ottenuto alcune immagini.
Vorrei sapere genere e specie di queste formiche
Credo che siano Formica sanguinea quelle in numero maggiore e quella morta non saprei collocarla in un genere e una specie definiti (immagine 1 e 2)
Questa foto mostra un'altra formica. Sembra che il genere sia Camponotus sp., vorrei sapere la specie (immagine 3)
Ultima immagine, non saprei proprio nè genere nè specie (immagine 4)
Ho numerato le immagini in modo da non fare confusione
Grazie in anticipo per l'aiuto! Buona giornata!