Pagina 1 di 3

Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 16:11
da Animalia
Ciao, quella che vedete sembrerebbe una operaia di Formica sanguinea. La ho presa difronte casa mia perchè ha un gastro spropositamente grosso è una regina a una operaia? "Domanda da principiante ma a me ricorda una regina di temnothorax o come si scrive XpImmagine

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 16:21
da MikyMaf
Myrmica sp., o almeno sembra quella (regina)
Direi che a una Formica sanguinea non è che somigli molto :lol:

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 17:05
da Animalia
Ok, ci ho visto bene

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 18:17
da Animalia
Posso fargli saltare l'ibernazione?

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 18:30
da Nemis
Animalia ha scritto:Posso fargli saltare l'ibernazione?

No.
Comunque è tutto scritto nella scheda relativa alla specie, sarebbe meglio consultarla prima di porre qualsiasi domanda.

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 20:44
da Animalia
Già consultata prima della domanda...
Non avevo fatto caso a quel punto del articolo Xp grazie.

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 22:18
da Animalia
Piccola domanda, come mi gestisco questa cosa della semi claustralità? Ho letto gli articoli sul forum ma non mi bastano. Qualcuno ha esperienze dirette? nutro durante l'ibernazione? Dovrò mettere una arena per far foraggiare la regina? "A l'ultima da quel che ho capito è una scelta personale, ho visto gente che la usa e chi non la usa... ma vorrei sapere quale sarebbe la scelta migliore secondo voi."

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 23/09/2017, 22:55
da AntBully
Ciao Animalia!
Allora in realtà sarebbe stato molto meglio se te avessi trovato più di una regina per creare una colonia poliginica... però una hai trovato e una devi allevare!
Io personalmente durante l'ibernazione ti consiglio di alimentare le regine solo quando la temperatura in inverno sarà più alta della media (es.: in media va sotto lo zero come minima, un giorno la minima è di 5 gradi).

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 24/09/2017, 0:12
da ParroccheTTo
Io ho una regina ancora alata che alimento una volta a settimana circa, alternando miele a piccole camole.
La tengo a temperatura ambiente e finora ha deposto due uova che probabilmente userà come cibo durante le giornate più calde dell'inverno, per poi iniziare a deporre in primavera.

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 24/09/2017, 1:10
da Animalia
Grazie, mi avete dato molte info, mi sto leggendo molti diari, quello di messor,feyd e altri... la specie è davvero interessante! Ho provveduto a dare una zanzara subito dopo il ritrovamento. Domani mattina vado a caccia di insetti e formiche. Mi sento fortunato...e poi oggi ho visto una sciamatura di Crematogaster scutellaris che ho pure documentato "in modo sbagliato"... se volete contribuire nell mio apprendere nuove cose su questa specie scrivete pure!

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 24/09/2017, 9:50
da Robertino
Ciao, io anche sto facendo fondare una regina dello stesso genere, se vuoi ti posso dire in privato qualche consiglio vedendo come si comporta la mia, dimmi tu.

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 24/09/2017, 12:35
da Animalia
Va bene robertino. Di pure : - )

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 24/09/2017, 12:57
da Animalia
Hey, dopo aver risposto a *robertino* sono andato a vedere se aveva gradito la zanzara che gli avevo dato,risultato? Nulla, la ha trascinata sul cotone bagnato e poi non la ha nemmeno toccata. Vabbò, sarà lo stress della cattura.

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 24/09/2017, 15:28
da ParroccheTTo
Magari un po' ne ha mangiato, non preoccuparti troppo: cerca solo di alimentarla frequentemente che in fondazione è più delicata di altre specie.

Re: Regina/operaia

MessaggioInviato: 24/09/2017, 17:57
da Animalia
Oggi ho trovato una solenopsis sp "forse fugax". In realtà poco fà...allego foto. Avete consigli anche su questo genere? ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk