Pagina 1 di 1
ID

Inviato:
18/09/2017, 17:17
da Nemis
Sono volutamente rimasto generico nel titolo, perché davvero non so cosa possa essere, a me sembra un maschio, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Trovato morto nel lampadario di casa mia (quella roba è davvero una trappola per insetti

), in Provincia di Venezia, vicino al fiume Piave.
Re: ID

Inviato:
19/09/2017, 18:07
da Diegomantua
Dalla forma e dimensione sembrerebbe un maschio, ma quella riga sull''addome... Mai visto nulla di simile, dimensioni?
Re: ID

Inviato:
19/09/2017, 18:45
da Nemis
Scusa, mi ero completamente dimenticato di inserirle, comunque sono 4mm esatti.
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 15:03
da Nemis
Ho fatto qualche ricerca su internet è sono giunto alla conclusione che potrebbe trattarsi di un maschio di
Temnothorax unifasciatus, mi farebbe molto piacere conoscere il parere di qualcuno più esperto di me.
Edit. Anche se non mi convince che ci possa essere stata una sciamatura recente di questa specie.

Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 15:16
da MikyMaf
No, Non credo proprio che sia quello: Non sciamano ora ma in primavera e se fosse un maschio di Temnothorax, dovrebbe essere nero e con un corpo molto diverso
Però boh... a me sembra proprio una formica ma non mi viene in mente cosa possa essere...
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 16:02
da Nemis
E' possibile che sia io a sbagliare, però se cerchi su google "temnothorax male" vengono fuori delle foto di emplari molto simili a questo. Certo rimane sempre il problema del periodo sbagliato, ma in fondo le Camponotus vagus di quest'anno ci hanno dimostrato quanto possano ritardare alcune specie.
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 17:02
da endervale
Leggo questo post solo ora, lol è un noioso maschio di Temnothorax sp, i maschi tendono a essere chiari in molte specie del genus.
GIUDIZIO:
IMPOSSIBILE DA DETERMINARE CON FOTO
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 17:06
da MikyMaf
E che caspita ci fa fuori???? Sarà che da me ci sono a malapena 15° e le sciamature sono finite, Ma non dovrebbe essere questo il loro periodo...

Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 18:02
da winny88
Ovviamente non è un maschio di Temnothorax, dato che è una Formicina e non una Myrmicina. Contare i nodi del peziolo poteva essere una buona idea di partenza.
I maschi di Temnothorax unifasciatus sono scuri, ma in questo caso intuisco che si sta badando parecchio a quel colore strano.
Credo proprio che sia un maschio di Lasius che si trova nel lampadario da un po' (settimane o mesi almeno). Era nero, il colore che ha adesso dipende solo dallo scolorimento causato dal cattivo stato di conservazione.
Questo scolorimento è un processo che attraversano purtroppo tutti i campioni, solo che se ben preparati e conservati adeguatamente (in cassetta chiusa, in luogo asciutto, al buio e a temperatura controllata) per uno scolorimento del genere ci vogliono anni/secoli. Se esposto a condizioni sfavorevoli (aria, umidità, temperature elevate e in questo caso soprattutto costante esposizione alla luce forte e con fonte ravvicinata di un lampadario), bastano poche settimane o qualche mese. Io trovo sempre un sacco di alati di formiche nello stesso stato di questo per esempio nelle ragnatele in giro.
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 18:06
da MikyMaf
Può sembrare una domanda stupida... Ma perché allora non si è decomposto?
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 18:09
da winny88
Si decompongono. Ma la chitina di cui è fatto l'esoscheletro non si decompone. In realtà lo fa, ma in tempi lunghissimi. Altrimenti si decomporrebbero presto anche i campioni preparati.
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 18:10
da MikyMaf
Giusto non avevo pensato alla chitina.
Grazie
Winny non hai mai considerato l idea di fare l insegnante?
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 18:13
da Nemis
Era nel lampadario da meno di una settimana/una settimana e mezza, a questo punto credo sia un maschio di Lasius flavus visto che proprio nel mio giardino vi è stata una sciamatura di notevoli dimensioni non molto tempo fa.
Grazie Winny per la tua risposta illuminante.

Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 18:23
da winny88
I maschi di Lasius flavus sono neri lo stesso. Ma potrebbe essere anche flavus. In un lampadario, vicino ad una lampadina, direi che lo scolorimento possa essere davvero repentino. In realtà sto osservando la forma della scaglia del peziolo vista frontalmente nella seconda foto e con quella forma a porzione superiore slargata, tronca e leggermente concava... sì, si direbbe proprio Cautolasius.
Re: ID

Inviato:
21/09/2017, 18:51
da endervale
uff che figuraccia, devo smettere di vedere le id quando cammino in montagna
