Pagina 1 di 1
Operaia minuscola

Inviato:
12/09/2017, 22:46
da Ghrugo
Mentre osservavo alcuni "avamposti" di Crematogaster scutellaris ho notato questa formichina che si aggirava la intorno. A circa 30cm dall'entrata dell'avamposto, senza paura. Pensavo che le Crematogaster scutellaris fossero piuttosto territoriali ma la ignoravano completamente! Sapreste riconoscere il genere?
Re: Operaia minuscola

Inviato:
12/09/2017, 22:59
da Ghrugo
messor ha scritto:Dal colore e dalla forma direi
Pheildole pallidula ma non ci metterei la mano sul fuoco la foto non è abbastanza a messa a fuoco

( bello scioglilingua ).
Era velocissima e il cellulare questo permette purtroppo!

Re: Operaia minuscola

Inviato:
12/09/2017, 23:43
da Albion
Credo Tetramorium sp.
Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 7:15
da MikyMaf
Sono d accordo con messor
Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 8:41
da endervale
si mi pare una normale e noiosa Pheidole pallidula
Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 11:58
da MikyMaf
endervale ha scritto:si mi pare una normale e noiosa Pheidole pallidula
Perché noiosa? Io non le avevo mai viste fino a settimana scorsa perché da me proprio non le trovo... e quando ho visto quei bellissimi soldati volevo portarli a casa

Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 14:34
da NumeroZero
Se hai visto soldati non ci sono dubbi..
Le trovo molto interessanti anche io, anche se qui da me sono più che comuni..
Quanto alla territorialità delle C. scutellaris ho qualche dubbio..mi risulta che permettano alle timidissime Camponotus lateralis di infilarsi nelle loro schiere..e che si lascino derubare!!
Nel mio giardino le più territoriali sono alcune Lasius sp (presunte niger) ma soprattutto le Pheidole pallidula..qualsiasi cosa capiti all'ingresso dei loro formicai viene trovato, fermato, ucciso e sminuzzato..che siano ignare Messor, coleotteri, avanzi di cucina o fili d'erba, entro pochi secondi saltano fuori i soldati..l'unica cosa a cui non le ho viste interessate era un cadavere di vespa..
Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 21:10
da Mirme
MikyMaf ha scritto:endervale ha scritto:si mi pare una normale e noiosa Pheidole pallidula
Perché noiosa? Io non le avevo mai viste fino a settimana scorsa perché da me proprio non le trovo... e quando ho visto quei bellissimi soldati volevo portarli a casa

Perché è dannatamente comune e ben distribuita in tutt'Italia (tranne che a Milano, qui proprio manca).
Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 21:14
da MikyMaf
Ecco, manca pure a Bergamo... Non sono l unico allora... per vederne una ho dovuto fare 300 km

Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 21:17
da Albion
Io dal vivo non ne ho mai viste di Pheidole pallidula nella mia zona ci sono solo Lasius sp. Formica sp. Messor sp. e Tetramorium sp. ma di Pheidole pallidula mai viste.
Re: Operaia minuscola

Inviato:
13/09/2017, 21:30
da Ghrugo
Albion ha scritto:Io dal vivo non ne ho mai viste di Pheidole pallidula nella mia zona ci sono solo Lasius sp. Formica sp. Messor sp. e Tetramorium sp. ma di Pheidole pallidula mai viste.
Le
Pheidole pallidula, qui a Napoli e dintorni, ci sono eccome! Cioé, mi infestano il balcone...

Piuttosto, mi chiedo come abbia fatto a non riconoscerle anche questa volta!

Re: Operaia minuscola

Inviato:
14/09/2017, 11:33
da endervale
bah io ho una colonia in casa con cui convivo da anni, non potrei trovarle meno barbose
