Pagina 1 di 2

Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 22:54
da sverso
Ciao a tutti, ho sempre avuto tantissima curiosità verso le formiche e, qualche settimana fà, ho trovato una regina con delle uova sul mio balcone.

Ivrea latitudine 45° 27' 44" Nord e longitudine 7° 52' 29" Est, con un'altitudine di 267 m s.l.m.
sotto un vaso di fiori.

Ho costruito un formicaio verticale che ho riempito di terra setacciata dal giardino e dove ho posizionato la regina. Questa ha fatto schiudere 6 formiche (operaie?) ed ha ancora un paio di uova sempre vicino a se.

Con mia somma tristezza queste non scavano. restano in superficie e basta. E' normale?

Allego foto.

Grazie

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 23:31
da ParroccheTTo
Il fatto che debbano ancora scavare è solo una fortuna!
Controlla un po' le schede del forum e alloggia la colonia in una provetta aperta in un'arena (vedo che è ancora poco numerosa).

PS. Si tratta di Formica sp..

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 9:38
da sverso
Grazie mille ParroccheTTo!! Quindi è normale che non scavino?? quando l'ho presa aveva due uova. l'ho messa in una scatola grande di plastica tipo gelato extra e l'ho lasciata li al buio per circa 10 gg. Quando sono andato a vedere c'erano 5 formiche insieme a lei ed altre 3-4 uova. Allora ho preso tutti e li ho messi nel formicaio che vedi dimensioni 50cm x 25cm x 5cm.
Che consigli mi puoi dare su questa specie? quanto cibo devo dargli? finora stò buttando una zanzara ogni tanto ed ho immerso un cotonfioc in acqua e miele e gliel'ho lasciato li.
Io voglio vedere i mega tunnel :D :D :D
:lolz:

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 9:43
da MikyMaf
Sverso non credo tu abbia capito, il fatto che non abbiano ancora iniziato a scavare è una fortuna, se leggi un po' sul forum vedrai che questo tipo di formicaio, chiamato "A lastre affiancate" è particolarmente sconsigliato, poiché è soggetto a crolli che potrebbero uccidere le formiche e non garantisce una buona visibilità, ti consiglierei di seguire le indicazioni di ParroccheTTo e metterle in una provetta preparata come si deve e collegata ad un'arena

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 9:50
da endervale

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 9:52
da sverso
Grazie mikymaf, azz...
che fregatura!! :) mi sono impegnato a bestia per costruire questo formicaio a "visione completa" .. anni anni fa ne feci uno identico (ero ancor più neofita di ora) scavai in giardino e trovai una colonia. La buttai direttamente dentro cosi com'era... Terra e formiche insieme. A ripensarci ora sembra traumatico (e forse lo è stato) ma in meno di 2 giorni avevano scavato tunnel in tutto il vetro ed era bellissimo vederle lavorare tutte insieme. Speravo di rivivere il tutto ma in maniera meno .. come dire.. traumatica per loro. :)

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 9:55
da endervale
non credo la rivivrai mai, senza almeno rischiare di fare danni enormi alle formiche, togli il formicaio in terra dalla checklist, è la alternativa peggiore

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 9:55
da MikyMaf
Questo tipo di formicaio è davvero scomodo, un paio di mesi fa io e un altro utente del forum abbiamo dovuto trasferire una colonia che era in questo formicaio... Non ti dico la fatica per farle uscire, e lo stress accumulato è stato enorme (sono morte dopo 2 giorni metà delle operaie), la sistemazione classica in provetta è la migliore

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 9:59
da sverso
Grazie endervale. che brutte news che mi dai :(
Capisco Miky... ora vedo un pò come fare. sicuramente le rimetto in provetta a questo punto... aspetto che siano in numero maggiore e vediamo che succede.... non voglio abbandonare l'idea di vederle scavare "come in natura". creare gli stampi prefatti è sicuramente più facile però boh.. intanto vi ringrazio per i consigli! anzi. se ne avete altri sono ben felice di ascoltarli

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 10:02
da MikyMaf
Be, se vuoi vederle scavare c è un alternativa...trovare una regina di una specie che scava il legno, come Crematogaster scutellaris e fornirgli un formicaio in sughero scavabile, di sicuro le formiche che hai tu non è consigliato quel formicaio

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 10:04
da sverso
che specie mi serve (tra quelle comuni o che posso scambiare) che sono propense a scavare la terra? il legno ho paura. se mai mi dovessero scappare in qualche modo faccio casini per casa lo sò già hahaha

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 10:11
da Mene
Beh il fatto di scavare la terra é veramente scomodo perché potrebbero causare problemi alla colonia per crolli e altre cose. Io ti consiglio di metterle in provetta e di tenerle li finché puoi. Quando non le potrai più gestire aprile in un piccola arena ma PICCOLA dove potranno foraggiare per raccogliere miele e proteine.

Comunque le formiche che scavano il legno sono bellissime e te le consiglio vivamente! Certo sono delle specie molto lente soprattutto nella fase iniziale ma ne vale veramente la pena perché ti danno veramente tante soddisfazioni.

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 10:18
da MikyMaf
sverso ha scritto:che specie mi serve (tra quelle comuni o che posso scambiare) che sono propense a scavare la terra? il legno ho paura. se mai mi dovessero scappare in qualche modo faccio casini per casa lo sò già hahaha

Pure le tue sono propense a scavare la terra, ma per evitare che ti muoiano tutte è meglio non farle scavare, un ambiente controllato come il formicaio in cattività non puoi paragonarlo alla natura, se fossero libere e avessero problemi potrebbero spostarsi quando vogliono, Ma in cattività no

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 10:24
da FidGot98
Formica cinerea...Nelle foto si notano subito dei peletti sul torace

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 24/08/2017, 10:35
da endervale
è impossibile dire con certezza Formica cinerea, i peli devono essere ritti e folti, cosa che si vede solo con una macro laterale di qualità molto alta