Pagina 1 di 1

richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 15:48
da stef
Salve a tutti ho trovato una formica regina (spero) di circa 1cm in un tronco marcio mentre ero nei campi (provincia di Brescia) e vorrei cortesemente sapere a che specie appartiene, scusate per la qualità delle foto ma non sta ferma ed ora sta cercando di rosicchiare il cotone per uscire dalla provetta :/ grazie in anticipo!!
https://imgur.com/a/CdzJL

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 15:56
da endervale
ok è preoccupante, questa è la terza Camponotus che viene trovata fuori stagione in questo forum nell'arco di tempo di una settimana o-O

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 16:08
da stef
endervale ha scritto:ok è preoccupante, questa è la terza Camponotus che viene trovata fuori stagione in questo forum nell'arco di tempo di una settimana o-O

quindi è una Camponotus ? di quale sottospecie?? ne ho trovate tante anche con le ali ma ne ho prese solo 3 (tutte lunghe circa 1cm)

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:07
da JoeC
Seguo, effettivamente in questi giorni ci sono un sacco di ritrovamenti fuori periodo, anche se un centimetro è un po' pochino per una Camponotus vagus, quindi di che si tratta?

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 19:48
da Mene
Vale io ieri ho assistito ad una sciamatura di C. vagus!!!

É una cosa sorprendente non so perchè sciamano così "a caso"

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 19:51
da MikyMaf
Scusate, le sciamature dovrebbero essere in primavera no?
Non è che ci sono state delle condizioni metereologiche particolari che hanno rallentato la crescita delle larve dei sessuati che sono sciamati in ritardo a causa di quello? Non saprei spiegare in altro modo questo fatto

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 20:00
da endervale
Mene potresti per favore descrivermi meglio questa sciamatura? sarebbe carino accertarsi che sia C.vagus con un campione :)
del resto se è accertato allora quest'anno non solo Crematogaster scutellaris è sciamata con un orario sballato, ma pure Camponotus, ciò spiegherebbe il quantitativo maggiore del solito di ritrovamenti di Camponotus fuori stagione questa settimana

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 23/08/2017, 20:12
da stef
JoeC ha scritto:Seguo, effettivamente in questi giorni ci sono un sacco di ritrovamenti fuori periodo, anche se un centimetro è un po' pochino per una Camponotus vagus, quindi di che si tratta?

se riesco vi do la misura esatta il fatto è che è molto veloce quindi faccio fatica a eseguire una misurazione corretta

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 24/08/2017, 13:59
da stef
ho provato di tutto l'unico modo efficiente è stato farla camminare su un foglio A4 a quadretti da 5mm, la lunghezza è circa 1,5 cm non posso dire quella esatta poichè non riesco ad utilizzare strumenti piu specifici...comunque ho cercato su internet e sembra corrispondere alla Camponotus vagus (perdonatemi non so come fare il corsivo) comunque aspetto una vostra conferma che siete sicuramente più esperti di me! grazie mille!

Re: richiesta identificazione formica

MessaggioInviato: 24/08/2017, 15:27
da JoeC
1,5 mm già si avvicina di molto a una regina di C. vagus infatti le regine dovrebbero misurare 1,8 mm ma essendo la tua misura approssimativa è probabile che questi 3 mm ci siano.
Comunque è vero che ci sono state parecchie sciamature fuori stagione di Crematogaster scutellaris però queste sono anticipate, il che è più probabile con un abbassamento delle temperature estive dovute ad un improvviso "mal tempo", per le C.vagus invece è molto più strano, visto che si tratta sostanzialmente di un ritardo...