Pagina 1 di 3

richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 14:07
da LuigiSara
Scusate la scarsa qualità delle foto, è possibile identificare questa formica? è la stessa in due contenitori diversi, ma ne ho trovate 4 nella stessa sera identiche.
Spoiler: mostra
IMG_20170820_223638.jpg

Spoiler: mostra
IMG_20170822_194442.jpg

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 14:09
da MikyMaf
Ciao!
Quanto è grande? E quanto tempo fa l hai trovata?

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 14:10
da LuigiSara
trovata 3 giorni fa, verso le ore 20/21 misure....credo sia circa 0,7 cm...di sicuro più di 0,5 ma non credo arrivi al centimetro pieno.

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 14:12
da MikyMaf
Sinceramente non saprei, aspetta che ti risponda qualcuno più esperto di me.
PS
Riusciresti a fare foto migliori?

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 15:11
da Mene
Forsee Lasius parassita.

Ma ti dico che ho quasi buttato a casi eh... se riesci a fare foto più nitide e migliore sarebbe l'ideale!

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 15:19
da MikyMaf
La cosa che mi lascia perplesso è il testone :unsure:

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 15:26
da LuigiSara
la vedo dura per le foto più nitide, ho una reflex ma senza macro....forse è addirittura meglio il telefono con cui ho fatto le vecchie...mannaggia. comunque, sono da 2 giorni in provetta le regine (se sono regine) e non si sono ancora dealate....è normale?sono sicuramente non fecondate? oppure può essere che non si sono ancora calmate nel nuovo ambiente e non si sono strappate le ali?

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 15:29
da LuigiSara
metto altre due foto che avevo fatto...non credo siano migliori ma proviamo
Spoiler: mostra
IMG_20170820_223440.jpg

Spoiler: mostra
IMG_20170822_194429.jpg

non potrebbero essere Tetramorium? mi pare che in cortile ce ne siano diverse colonie.

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:01
da JoeC
Ciao, a me sembrerebbe più una Pheidole pallidula, ma aspetta un giudizio più esperto del mio :-D

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:12
da MikyMaf
Peidole pallidula è molto probabile, il periodo di sciamatura, le dimensioni e il "testone" che la distingue dalle Tetramorium sp. coincidono, potrebbe essere lei!

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:15
da LuigiSara
cavolo...se fosse proprio quella sarei a cavallo visto che è proprio la formica da cui vorrei iniziare (le mie preferite sono le Messor ma non credo sia il caso di iniziare da quelle) perché se non sbagli hanno una sorta di operaie/soldato. e per il fatto che non si sono dealate?

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:22
da JoeC
MikyMaf ha scritto:Peidole pallidula è molto probabile, il periodo di sciamatura, le dimensioni e il "testone" che la distingue dalle Tetramorium sp. coincidono, potrebbe essere lei!

Anche il colore sembra coincidere, almeno dalla foto sembra "rossiccia" sbaglio?

LuigiSara ha scritto:cavolo...se fosse proprio quella sarei a cavallo visto che è proprio la formica da cui vorrei iniziare (le mie preferite sono le Messor ma non credo sia il caso di iniziare da quelle) perché se non sbagli hanno una sorta di operaie/soldato. e per il fatto che non si sono dealate?

Sicuramente è una bella specie con cui iniziare, in quanto a numeri da molte soddisfazioni, sviluppano velocemente e si, hanno caste ben definite di operaie e soldati col "testone" :lol:
Se non si sono dealate aspetta comunque qualche giorno prima di liberarle, potrebbero non essere fecondate ma non è detto (a me è capitato che hanno deposto alate, a volte non riescono a dealarsi per vari motivi, le aiuteranno le prime operaie a farlo nel caso)...

Le Messor sp. di norma sono facilmente stressabili e per noi neofiti impazienti effettivamente non sono il massimo :-D
EDIT: forse noi non siamo il massimo per loro :roll: :lol:

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:34
da MikyMaf
JoeC ha scritto:
MikyMaf ha scritto:Peidole pallidula è molto probabile, il periodo di sciamatura, le dimensioni e il "testone" che la distingue dalle Tetramorium sp. coincidono, potrebbe essere lei!

Anche il colore sembra coincidere, almeno dalla foto sembra "rossiccia" sbaglio?

Non sono esperto di queste formiche, da me non ci sono / non le trovo :cry: ma sembra davvero una di loro ... Mi piacciono davvero tanto...

LuigiSara, dalle foto che hai mandato sembra che tenga le ali piuttosto aperte e che siano anche un po' piegate, come se fossero danneggiate, può essere che si deali nei prossimi giorni, tienila d'occhio (Ma non troppo) :-D

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:36
da LuigiSara
si beh rossiccia è una parola grossa. sembrerebbe marrone rossastro in effetti. non sono chiarissime comunque, e non vorrei farmi false illusioni. non so perché ma le regine di Pheidole me le sono sempre immaginate più tendenti all'arancione scuro che al marrone :unsure: .
Ora se nessuno dovesse riconoscerle vedrò di lasciarle in pace qualche giorno nelle provette e vediamo cosa combinano. Prima erano in bicchieri di plastica coperti di pellicola e da quando le ho messe in provetta con serbatoio le ho viste parecchio più attive. comunque ora le provette sono chiuse in una scatola al buio epenso di lasciarle li qualche giorno senza più aprirla.

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/08/2017, 18:47
da MikyMaf
Bene, speriamo che si dealino!