Pagina 1 di 1

identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 13:53
da xNexo
Premetto che sono un neofita e che quindi potrei aver catturato una Major e non una regina come da titolo... :oops:
Questa formica è stata catturata il 18 agosto 2017 in provincia di Bologna (23 m s.l.m.) alle ore 19:40 mentre cercava rifugio sotto a dei sassi in un giardino. Dimensioni: 15-16 mm. Temperatura: 27.5°C
Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto (non ho particolari attrezzature in dotazione) data anche dalla provetta che essendo in plastica toglie nitidezza all'immagine. :unsure:
Qualora qualcuno ritenga che qualche foto in più sia necessaria, non si faccia problemi a chiedere.

http://imgur.com/mIj6xRT
http://imgur.com/CJCRrSM
http://imgur.com/FLZs0XH
http://imgur.com/bHUUysN
http://imgur.com/oBmTgGk

Grazie in anticipo

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 14:31
da Mirme
Credo sia la stessa specie che è stata riportata recentemente da un altro utente: Camponotus marginatus/aethiops.

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 14:51
da FidGot98
per me è una regina, ma non so genere o specie

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 15:12
da Mene
A me sembra una major di C. aethiops

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 15:39
da winny88
Camponotus vagus, regina che se la passa male, sciamata da un bel po'.

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 16:00
da Mirme
Cavalli e zebre. LOL

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 16:28
da xNexo
In che senso sciamata da un bel po'?
Devo liberarla dove l'ho trovata?

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 20:25
da JoeC
In realtà fa molto strano che tu l'abbia trovata visto che sono sciamate almeno quattro mesi fa... ora dovrebbe avere già un sostanziosa colonia...
In che circostanze l'hai trovata?

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 21:34
da xNexo
Ho trovato questa regina mentre controllavo le mie piante grasse nel giardino di casa mia, la regina stava cercando di infilarsi sotto una pietra, non innaffiavo le piante da circa 3 giorni (non so se questo dato ha una qualche influenza).
Quando la ho trovata non c'era nessuna formica li vicino.
Tralaltro sono a conoscenza della presenza di un grosso formicaio di Camponotus ad una ventina di metri di distanza dal luogo in cui la ho trovata.
Devo quindi liberarla vicino a quel formicaio?
Grazie per le molteplici risposte al mio post :clap:

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 21:41
da winny88
La regina è sciamata da qualche mese, avrà tentato di fondare la sua colonia, ma avrà fallito o sarà stata disturbata ed è uscita dal luogo in cui si era rintanata. In queste condizioni probabilmente non avrà più energie per tentare una seconda volta. La cosa migliore che puoi fare è tenerla in provetta e provare a nutrirla. Prima miele, poi magari un pezzo di camola.

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 21:49
da xNexo
Ricevuto, tenteró.
Grazie di nuovo a tutti per le rapide risposte.

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 19/08/2017, 22:43
da JoeC
Non so se dico una cretinata, ma forse no...
Sicuramente come dice Winny la regina sarà a corto di energie, quindi oltre a nutrirla che è fondamentale, se hai la possibilità di recuperare dei bozzoli di C.vagus potresti tentare un'adozione, dai diari che ho letto pare non sia una pratica difficile, magari qualcuno sul forum ne ha a disposizione, penso bastino una decina...
Magari non dovendo aspettare lo sviluppo di una probabile (in questo caso improbabile) covata, la regina ha più possibilità.
Prima di affidarti alle mie parole però sentiamo il parere di qualche esperto, le regine di C.vagus, nonostante la mole, sono molto delicate, io stesso vengo da una brutta esperienza che rimpiango ancora, quindi speriamo bene e tienici aggiornati :)

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 20/08/2017, 0:41
da endervale
Nutri quella morta di fame, è eccezionalmente malmessa, evita mosse rischiose e cerca di massimizzare le probabilità di far rifondare la regina

Re: identificazione Regina (spero)

MessaggioInviato: 20/08/2017, 1:47
da ParroccheTTo
La mia regina (presa il 3 aprile) ora conta una cinquantina di figlie.
Sono piuttosto dubbioso sul fatto che possa rifondare, considerando soprattutto lo stress subito.
Ma tentar non nuoce! Miele, camola e poi mettila al buio senza controllare per qualche settimana.