Pagina 1 di 1

Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 19:46
da ParroccheTTo
A Noventa di Piave (VE) in un comunissimo marciapiede in una zona urbana, da sola mentre foraggiava.
Misura circa 1-2 millimetri, purtroppo è morta durante il tragitto verso casa e non sono riuscito a capire le reali dimensioni a 'corpo disteso'.
Io ipotizzo Leptothorax, ma non avendo mai visto così da vicino una formica simile potrei davvero aver detto un'eresia.

Immagine

Immagine

(come sempre mi scuso per i miei metodi homemade e temporanei di 'spillaggio' degli esemplari: li posiziono solo per fotografarli. Mi scuso anche per le foto non dettagliatissime, mi sto attrezzando.)

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 19:58
da winny88
È un Tetramorium del gruppo caespitum o impurum sfarfallato da poco, pigmentato solo a chiazze.

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 19:59
da MikyMaf
Scusate se mi intrometto, ma se è sfarfallato da poco perché era in giro a foraggiare?

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:01
da winny88
Chiediglielo!

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:02
da MikyMaf
:lol:

Se adesso pure le formiche diventano indipendenti dalla colonia siamo apposto

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:11
da winny88
Comunque non sta scritto da nessuna parte che stava foraggiando. Era semplicemente all'aperto e ci possono essere migliaia di motivi per cui era lì.

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:15
da Antipodean
Viste le dimensioni ridotte per un Tetramorium, il fattto che foraggiasse da sola, che non fosse completamente pigmentata ed il periodo dell'anno, oso ipotizzare che fosse un'operaia nanitica di una colonia incipiente ...

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:22
da MikyMaf
winny88 ha scritto:Comunque non sta scritto da nessuna parte che stava foraggiando. Era semplicemente all'aperto e ci possono essere migliaia di motivi per cui era lì.


ParroccheTTo ha scritto:...in un comunissimo marciapiede in una zona urbana, da sola mentre foraggiava


Concordo con te che poteva essere fuori per migliaia di motivi, ma mi baso su quello che c è scritto... :unsure:

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:23
da winny88
1-2 mm però è una sottostima sicuramente. Una Plagiolepis pygmaea misura circa 1,7 mm.

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:39
da ParroccheTTo
Distesa bene ad occhio arriverà anche a 3mm.
Io però mi chiedo: se fosse neosfarfallata, il tempo di portarla a casa (l'ho presa mercoledì) il suo carapace non avrebbe dovuto asciugarsi e inscurirsi?

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:46
da winny88
Una volta morte la pigmentazione non continua, restano così come sono. Per la pigmentazione completa comunque ci vogliono 2-3 giorni.

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 21:57
da Mirme
Aggiungo che talvolta campionare forme non perfettamente pigmentate non sia tra le cose migliori, in quanto, quando l'esemplare si disidrata, l'esoscheletro tende a collassare, nascondendo talvolta caratteri fondamentali.

Re: Leptothorax sp. ☿ ?

MessaggioInviato: 18/08/2017, 23:42
da ParroccheTTo
Mirme ha scritto:Aggiungo che talvolta campionare forme non perfettamente pigmentate non sia tra le cose migliori, in quanto, quando l'esemplare si disidrata, l'esoscheletro tende a collassare, nascondendo talvolta caratteri fondamentali.


Informazione interessante. Comunque non l'ho campionata, ho solo raccolto l'esemplare per fotografarlo... Devo prima attrezzarmi bene!

Grazie a tutti!

:lol: