Pagina 1 di 3
Identificazione ALTRE regine

Inviato:
17/08/2017, 13:55
da Mene
Salveee ragazzi!
Ogni sera continuo a trovare ininterrottamente delle regine. Ieri sera ne ho trovate 3 gia dealate.
La prima é sicuramente
A. subterranea perche é palesemente identica a quella identificata.
La seconda non so di che specie si tratti, qui sotto delle foto.
http://imgur.com/AhNqBi3http://imgur.com/XsT4mlGhttp://imgur.com/Z1jNEdGLa terza neanche, qui sotto delle foto. (So solo che e una
Lasius parassita. Quando l ho catturata aveva un maschio in bocca hahah non so perche xD
http://imgur.com/iwl2dwkhttp://imgur.com/rL582WShttp://imgur.com/UPJpkePOggi andro in montagna ad alzare qualche sasso sperando di trovare qualche bozzolo di Lasius da dargli... senno potrei fare come parrocchetto? La metto insieme con l altra Lasius sempre da identificare e fondano insieme visto che ha gia deposto 3 ovetti... Quale metodo e piu efficace secondo voi? Quale piu veloce soprattutto..
Grazie in anticipo per le risposte!
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
17/08/2017, 14:06
da MikyMaf
La terza è sicuramente una Lasius parassita.
La seconda... credo sia un altra Lasius sp. come quella dell' altro giorno
Devo ammettere che il fatto che tu trovi così tante regine è un ottimo allenamento nelle identificazioni!
Sinceramente non so se sia una buona idea mettere insieme le due Lasius, sopratutto perché l esperimento di ParroccheTTo non si è ancora concluso e non sappiamo quali esiti potrà avere , se riesci a trovare bozzoli di Lasius le farei fondare separatamente
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
17/08/2017, 23:20
da ParroccheTTo
Riguardo la terza regina, gastro così piccolo e zampe così lunghe mi ricordano un'interessantissima
Lasius fuliginosus: preparati bene perché è bella tosta da far fondare! Leggi bene scheda e vari topic al riguardo; se non ti senti pronto prova a sentire qualche utente esperto che possa studiarla al meglio (Luca.B le cercava parecchio tempo fa, magari le cerca ancora).
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 1:14
da Mene
Io sono prontissimo a farla fondare..... mi sto impegnando al massimo per trovare bozzoli di L. emarginatus oggi ne ho trovato solo uno e gliel ho messo. Mi date qualche consiglio per trovarne altri? Oggi ho alzato un sacco di sassi e ho trovato nolti bozzoli di Formica , Camponotus ma di Lasius non li trovo mai non li tengono esposti come le altre specie
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 9:14
da ParroccheTTo
Leggendo la scheda è intuibile (e forse più produttivo) che sia il caso di farle adottare un po' di operaie con annessa covata; se trovi un nido dove prendere dei bozzoli, ricordati di prelevare anche qualche operaia e segui ciò che la scheda suggerisce. Mi raccomando, non esagerare! Accudire 30 bozzoli è fattibile, accudirne 100 la porterebbe allo sfinimento.
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 10:53
da Mirme
Le prime foto ritraggono una regina di Lasius cf.paralienus. Se l'identificazione non è certa, non mettere le regine insieme.
L'altra è Lasius (Chthonolasius) sp., quindi non Lasius fuliginosus. Comunque sia, parassita sociale di altre Lasius.
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 11:01
da Mene
Ma come faccio a dargli delle operaie?? Non la attaccherebbero fino ad ucciderla? Se si possono adattare operaie oggi vado con pala e piccole prendo una ventina di operaie con piu covata possibile e gliele metto in provetta ma ho una paura assurda..
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 11:46
da ParroccheTTo
Mirme ha scritto:L'altra è Lasius (Chthonolasius) sp., quindi non Lasius fuliginosus. Comunque sia, parassita sociale di altre Lasius.
La testa così grossa e 'a cuore' non è tipica delle
fuliginosus?

Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 11:53
da Mene
Qualcuno potrebbe rispondere alle domande che ho posto sopra?
Nooo come non é fuliginosus!? Mirme hai infranto un mio sogno.
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 12:19
da winny88
ParroccheTTo ha scritto:Mirme ha scritto:L'altra è Lasius (Chthonolasius) sp., quindi non Lasius fuliginosus. Comunque sia, parassita sociale di altre Lasius.
La testa così grossa e 'a cuore' non è tipica delle
fuliginosus?

Questa non è una testa "a cuore" da
fuliginosus. Poi il colore del
fuliginosus è piceo e gli arti sono più lunghi.
Mene ha scritto:Ma come faccio a dargli delle operaie?? Non la attaccherebbero fino ad ucciderla?
Le regine parassite sono fatte apposta per avere a che fare con operaie di una specie diversa.
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 12:20
da Mene
Quindi posso tranquillamente aprire un nido di Lasius prendere delle operaie metterle in provetta e dargliele?
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 12:22
da winny88
Sì. Sarebbe bene anche qualche pupa.
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 12:24
da Mene
Qua sotto casa mia c'é un nido di Lasius emarginatus le potrei prendere in questo esatto istante un bel po di operaie ma non posso avere le pupe.. Oggi pomeriggio dovrei andare nel sotto bosco con pala e piccone e prendere sempre operaie ma non so se riesco a prenderle con pupe.. Ora la regina é sola con un bozzolo anche abbastanza scuro, preso ieri.
Che mi consigli Winny?
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 12:25
da winny88
Se puoi, cerca di evitare proprio l'emarginatus. Prova a cercare Lasius neri.
Re: Identificazione ALTRE regine

Inviato:
18/08/2017, 12:29
da Mene
Lasius emarginatus non andrebbe bene?? Ieri ho visto dei Lasius neri sotto un sasso pero erano parassiti perche erano neri sul gastro un po opachi tipo Tapinoma nigerrimum e la testa a cuore. Non so se vadano bene.... Gli altri Lasius neri dici che a questa altezza li posso trovare? Fino ad ora ho visto solo L. emarginatus. Se posso trovate i
Lasius neri dove si potrebbero trovare? Io oggi sto andando nel sottobosco in una specie di cava.