Pagina 1 di 2
indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 13:50
da Albion
Ho catturato 4 regine formiche però non so di che spece sono,sono nere e una sull'addome ha una triscia bianca e le altre c'è l'hanno gialla che spece sono?Le ho catturate il 29 luglio
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 13:54
da endervale
allora, oggi ho visto una deliziosa formica, arcobaleno con strisce dorate, leggere macchie a puà e tigrate, mi sapreste sequenziare il suo dna per favore?
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 13:55
da Albion
??????????????????????????
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 13:56
da Albion
Credo che siano della specie di formica fusca,per favore datemi una risposta seria
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 13:57
da endervale
servono foto, senza foto è praticamente impossibile determinare la specie
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 13:58
da Albion
Ok vado a farle
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 14:00
da Mene
Co pretendi una risposta seria a una domanda stupida?
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 14:24
da Nemis
Albion ha scritto:Ho catturato 4 regine formiche però non so di che spece sono,sono nere e una sull'addome ha una triscia bianca e le altre c'è l'hanno gialla che spece sono?Le ho catturate il 29 luglio
La prossima volta fatti un giro sul forum prima di postare, così ti fai un idea di come funziona ed eviti di fare altre brutte figure.
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 14:28
da Albion
Spero che si capisce
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 14:31
da endervale
si capisce almeno che è una Formicinae, Lasius sp o Formica sp, che dimensioni?
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 14:55
da Albion
0,85 - 0,90cm
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
15/08/2017, 15:00
da endervale
probabilmente Formica sp
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
16/08/2017, 17:09
da FidGot98
endervale ha scritto:allora, oggi ho visto una deliziosa formica, arcobaleno con strisce dorate, leggere macchie a puà e tigrate, mi sapreste sequenziare il suo dna per favore?
Spero che il sommo TheGrammarNazi non venga a farci una visitina, io ho sempre saputo che si scrive "pois" non "puà"...comunque forse si tratta di una
Crematogaster (Lasius) fuscacomunque adesso stiamo seri, per me è una
Lasius sp. o
Formica sp. FORSE (ripeto
FORSE Messor sp.
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
16/08/2017, 17:23
da Antipodean
La seconda foto e' quasi guardabile, un Lasius sp. (L. niger o L. alienus o parenti). Dalla descrizione del primo messaggio poteva essere una zebra come un mandrillo. Albion, non offenderti ma c'e' una FAQ disponibile che specifica cosa sia necessario postare come descrizione e la necessita di foto relativamente chiare (al meglio delle proprie possibilita', capiamo che non tutti per forza debbano avere attrezzatura macro dedicata). Questo perche' alcuni di noi e cito Winny in particolare potrebbero magari fare qualcosa di piu' produttivo invece che tentare di decifrare post incomprensibili. Che poi su di un Lasius sp dove tu abbia visto le macchie bianche o gialle rimane un mistero ...
P.S.: un correttore di bozze per chi e' piu' fortunato di me che devo scrivere con un sistema operativo in inglese per rivedere il testo da orribili errori di spelling, perche', anche se non siamo TheGrammarNazi, rimaniamo orripilati al vedere certe cose ...
Re: indentificazione regine formiche

Inviato:
16/08/2017, 17:29
da FidGot98
Antipodean, potresti cortesemnte citare? non ho capito a chi è deidcato il messaggio, se a me, a Vale o a Albion,ovviamente è solo una critica costruttiva (forse solo per me che ho la mente di una Lasius morta)