Pagina 1 di 1

Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini)

MessaggioInviato: 15/08/2017, 10:03
da ParroccheTTo
È possibile identificare la specie? Io sono indeciso tra unifasciatus e nylanderi, più propenso alla prima.

Immagine

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 15/08/2017, 10:09
da Mene
Ciao Parrocchetto!

Premetto che non sono un fenomeno nelle identificazioni ma posso dirti per esperienza personale che sto allevando le nylanderi che sono un po' più scure delle unifasciatus.

Aspetta il parere di qualcuno più bravo di me ahah.

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 16/08/2017, 0:32
da ParroccheTTo
Purtroppo non sapendo di che specie su tratta non riesco a dire se sia 'più scura o più chiara'.
Ci sono altre chiavi di riconoscimento?

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 16/08/2017, 1:06
da Mene
Scusami ho riletto solo ora il mess. Io sto allevando le nylanderi pero essendo cosi chiara potrebbe essere un operaia appena nata. (sempre di nylanderi)

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 16/08/2017, 1:09
da ParroccheTTo
Lo escludo, avendo trovato l'esemplare mentre foraggiava: di solito sono sempre le più anziane.

:unsure:

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 16/08/2017, 17:52
da Antipodean
Se sei a Venezia e'molto probabile sia Temnothorax unifasciatus piu' che altro perche' in anni che ho portato Temnothorax a Fabrizio Rigato da Venezia non ce n'era una che non fosse quella specie ...

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 16/08/2017, 17:58
da winny88
La foto non è risolutiva purtroppo, però sì, a naso direi unifasciatus anche io. Se poi da Venezia non è mai uscito niente altro, ragione in più. L'unica cosa che sottolineo è che le clave antennali dalla foto sembrano chiare. Ma ho capito che nelle foto capita spesso che clave antennali nere sembrino chiare. Credo succeda quando l'illuminazione è eccessiva o comunque non ottimale.

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 17/08/2017, 18:16
da ParroccheTTo
Grazie a tutti!
Purtroppo (per ora) l'illuminazione è quello che è; raccolta non proprio a Venezia ma in un'isola (Burano), a 7km in linea d'aria dal capoluogo!

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 17/08/2017, 20:33
da Antipodean
Quando dico Venezia includo Lido ed altre isole in particolare Sant'Erasmo dove andavo spesso.

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 17/08/2017, 23:10
da ParroccheTTo
Comunque grazie degli aiuti, Antipodean (Andrea, vero?) mi sarai particolarmente utile vista la nostra vicinanza geografica!

:yellow:

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 18/08/2017, 19:57
da Antipodean
Peccato che adesso sono a Perth, quasi agli antipodi ... normalmente vengo in Italia ogni anno, quest'anno purtroppo per ragioni di salute ho dovuto saltare. :(

Re: Temnothorax sp. ☿ (Formicidae Myrmicinae Crematogastrini

MessaggioInviato: 18/08/2017, 20:43
da ParroccheTTo
Beh, un ponte e na cae! :lol:

Comunque anche da lontano mi sarai sicuramente utilissimo in identificazioni ecc!