Pagina 1 di 1

Operaia (Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 08/08/2017, 19:43
da ParroccheTTo
Trovata vicino ad una riva, piuttosto distante da una zona verde con prato e/o alberi (a Burano, provincia di Venezia).
Che sia Camponotus non ci piove, ma la specie? Mi sembra troppo piccola (e con troppe poche setole) per essere vagus. Misura 7 millimetri a gastro non dilatato.

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
[url=https://flic.kr/p/WVGnUG]Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Foto schiarita per evidenziare ulteriori particolari:

Spoiler: mostra
Immagine


Sono indeciso tra piceus e fallax, ma vorrei il parere di qualche esperto!

Re: Operaia (Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 08/08/2017, 20:18
da JoeC
Ciao, forse come misure potrebbe starci una C. vagus, le minor arrivano a 6mm pare, solo che la forma del capo non coincide, perchè nelle minor è più affusolato, questa è una testa bella possente, tra l'altro con una forma simile alle major di C. vagus.
Penso anche io che sia una Camponotus, sono curioso di sapere la specie :)

Re: Operaia (Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 08/08/2017, 20:21
da MikyMaf
Camponotus (quasi) di sicuro... mi sembrano Camponotus piceus ma non ne capisco molto

Re: Operaia (Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 08/08/2017, 20:24
da winny88
Camponotus fallax

Re: Operaia (Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 08/08/2017, 20:33
da MikyMaf
winny88 ha scritto:Camponotus fallax

Sia mai che indovino una Camponotus.... eppure stavolta avevo il 50% di possibilità... devo studiare di più

Re: Operaia (Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 08/08/2017, 21:07
da ParroccheTTo
winny88 ha scritto:Camponotus fallax


Da cosa? Colore zampe (sfumature giallastre) e gastro affusolato? O da altro?

Re: Operaia (Camponotus sp.)

MessaggioInviato: 08/08/2017, 21:18
da winny88
È più o meno una domanda simile a "da cosa hai riconosciuto Homo sapiens?".

Per le orecchie, il naso, la bocca, le braccia, le gambe ecc.

Le altre bestie vicine non gli assomigliano proprio tanto, ecco perché sapiens e fallax.