Pagina 1 di 1

ID operaia

MessaggioInviato: 07/08/2017, 18:51
da MikyMaf
Ciao a tutti, ho trovato queste formiche nel mio giardino,mi sembrano Lasius sp. ma vorrei una conferma
Dimensioni: circa 4 mm
(Scusate per le pessime foto se necessario proverò a farne altre domani)

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 07/08/2017, 20:15
da endervale
Lasius sp, probabilmente L.niger

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 07/08/2017, 20:28
da MikyMaf
Grazie mille!
Avrei una domanda: come si distinguono le Lasius "vere" da quelle parassita?

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 08/08/2017, 11:12
da MikyMaf
MikyMaf ha scritto:Grazie mille!
Avrei una domanda: come si distinguono le Lasius "vere" da quelle parassita?

Qualcuno ne sa qualcosa?

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 08/08/2017, 12:44
da Thuriam
Il carattere più evidente delle Lasius parassita è il tipico capo "a cuore".
jet-black-ant-lasius-fuliginosus-adult-workers-tending-aphids-on-willow-FGDCHP.jpg

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 08/08/2017, 12:56
da MikyMaf
Grazie mille

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 08/08/2017, 16:42
da winny88
Sono Lasius "veri" anche i parassiti.

La testa con questa forma e il colore piceo, tra i Lasius parassiti, li hanno solo i Dendrolasius. Gli altri sottogeneri parassiti (Chthonolasius, Acanthomyops e Austrolasius), come caratteristica più lampante io direi che sono gialli. Infatti tutti i Lasius gialli sono parassiti ad eccezione di quelle poche specie appartenenti al sottogenere Cautolasius.

Un Lasius scuro (ma non piceo), come quello che hai fotografato qui, sei sicuro che non sia un parassita.

Re: ID operaia

MessaggioInviato: 08/08/2017, 17:46
da MikyMaf
winny88 ha scritto:Sono Lasius "veri" anche i parassiti.


Si lo so, era solo per differenziarli rendendo bene l idea
Grazie!