Ciao, Matteo!
Io non credo che si tratti di
Messor wasmanni perché, tralasciando di che colore sono, le proporzioni della testa di quell'operaia maggiore, tra le specie nostrane, le raggiunge solo il
Messor capitatus.
Se sei proprio sicuro che il colore di questa colonia sia uniformemente, e non solo in alcuni esemplari, col torace più chiaro (cosa che non è evidentissima dalle foto), io ho tre ipotesi:
1) Si tratta semplicemente di
Messor capitatus in cui stai osservando operaie con una depigmentazione. Questa la ritengo l'ipotesi più probabile.
2) Mi sono ricordato che una volta Antonio Scupola mi raccontò di aver osservato, in Salento, alcune colonie che lui aveva ritenuto sul campo di
Messor capitatus, ma con operaie di un colore chiaro (colloquialmente lui lo aveva definito proprio "giallo"), almeno parzialmente. Non raccolse campioni da queste colonie perché anche lui, al momento, aveva ritenuto la cosa spiegabile semplicemente col fatto di star osservando esemplari sfarfallati da poco, ancora non completamente pigmentati. Però, disse, di essere rimasto col dubbio che potesse essere invece una specie diversa (nuova?). Questa ipotesi della specie potenzialmente nuova potrebbe essere riconducibile anche al tuo caso. La ritengo però l'ipotesi meno probabile di tutte. Molto inverosimile.
3) In letteratura già si legge di molti casi documentati per il sud Italia di colonie ibride di
Messor. Queste colonie "strane", come nel caso di Antonio e/o nel tuo, possono sempre essere "semplicemente" ibride. Questa ipotesi è piuttosto verosimile, con una probabilità intermedia tra le altre due.
Dato che difficilmente con altre foto come queste si risolverà il dubbio, la soluzione è semplicissima: con la prossima spedizione, inviami anche alcuni campioni di questi
Messor. Ciao!
