Pagina 1 di 1

identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 9:41
da Mene
Buongiorno ragazzi.

Questa mattina sono andato al parco con un mio amico per fare una passeggiata, mentre eravamo seduti sulla panchina a parlare mi sale sulla scarpa una formica ernome! A prima vista sembrava una major di Messor poi vedendola bene sembrerebbe proprio una regina di Camponotus sp.. Secondo voi che specie é?

http://imgur.com/iSCDstm
http://imgur.com/TORItV3
http://imgur.com/pot8mzF
http://imgur.com/fi9QSuk

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 9:58
da Mene
O mio dio finalmente!! Grazie messo r!! Chi sa dirmi come mi devo comportare con questa specie delle Camponotus sp. non so niente..

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 10:11
da Mene
Okk tutto chiaro!
Grazie mille.

P.S invece riguardo i tempi di sviluppo? Veloci o lenti?

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 10:37
da MikyMaf
Lenti, lenti... essendo così grandi ci vuole un po di più per lo sviluppo

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 11:32
da MikyMaf
Ovviamente dipende sempre dalle condizioni in cui sono tenute, Ma solitamente nelle Camponotus sp. il periodo di fondazione è più lungo delle altre... Io ho sentito così, se ho sbagliato correggetemi che così imparo anche io
Certo, se le tieni a 40 °C è ovvio che lo sviluppo è più veloce, ma così cuociono :lol:

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 12:24
da NumeroZero
Ho una regina della stessa specie..l'ho trovata il 2 giugno e sabato scorso ho visto la prima operaia..

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 12:37
da MikyMaf
Ecco appunto, sicuramente non sono Tetramorium

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 21:22
da Luke
Sono comunque lente nello sviluppo. Le mie, con regina sciamata i primi di luglio dello scorso anno, oggi contano una ventina di operaie... niente a che vedere con i numeri delle loro cugine C. vagus!

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 24/07/2017, 21:47
da yurj
Sono lente, noiose dal punto di vista dell'alimentazione, diffidenti. Alimentale il più possibile in provetta perché all'inizio usciranno pochissimo a foraggiare.
Sono terricole, ma per il nido dovrai aspettare un paio di anni.

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 25/07/2017, 8:56
da ParroccheTTo
MikyMaf ha scritto:Lenti, lenti... essendo così grandi ci vuole un po di più per lo sviluppo


Se ti sentissero le vagus... :lol:

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 25/07/2017, 11:41
da Atramandes
ParroccheTTo ha scritto:
MikyMaf ha scritto:Lenti, lenti... essendo così grandi ci vuole un po di più per lo sviluppo


Se ti sentissero le vagus... :lol:


Le mie Camponotus vagus sono enormi eppure sono veloci tanto quanto le Lasius, se non di piu'! Ho una regina catturata il 12 Aprile ed ora sta gia' in formicaio con decine e decine di operaie, fra cui almeno un paio di grossi soldatoni :lol:

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 25/07/2017, 11:57
da MikyMaf
Però, sono felice per te!
PS: addirittura i soldati??? Chi è la regina? Speedy Gonzales???

Re: identificazione gigante!

MessaggioInviato: 25/07/2017, 12:01
da Atramandes
MikyMaf ha scritto:Però, sono felice per te!
PS: addirittura i soldati??? Chi è la regina? Speedy Gonzales???


Eheh, beh le vagus sono gia' di per se molto rapide, poi se tenute sempre al calduccio (30-32 gradi di giorno, 26 di notte) e alimentate con molte (ma MOLTE) proteine... si fanno miracoli :lol: