Richiesta conferma identificazione

Salve a tutti,
dato che non ho mai catturato o visto dal vivo una regina di questa specie, volevo una conferma che si tratti effettivamente della famosa Polyergus rufescens.
L'esemplare misura circa 8 mm, e' stato catturato ieri sera intorno alle 19:30 in prossimita' del mio giardino, e' una formica estremamente veloce. All'inizio le mandibole a sciabola ed il possente torace mi avevano fatto pensare ad un'altra vespa solitaria, ma poi guardando meglio mi sono apparse evidenti tutte le caratteristiche anatomiche delle formiche
Oggi in pausa pranzo andro' a saccheggiare una colonia di F. cunicularia vicino casa, che ha l'abitudine di stipare grandi quantita' di bozzoli in una depandance sotto ad un grosso sasso piatto. Naturalmente prendero' solo una ventina di bozzoli e qualche operaia, riposizionando il masso. Controllo ed alimento questa colonia da oltre un anno e ormai sembra quasi tollerare la mia presenza e lo scoperchiamento della depandance.
dato che non ho mai catturato o visto dal vivo una regina di questa specie, volevo una conferma che si tratti effettivamente della famosa Polyergus rufescens.
L'esemplare misura circa 8 mm, e' stato catturato ieri sera intorno alle 19:30 in prossimita' del mio giardino, e' una formica estremamente veloce. All'inizio le mandibole a sciabola ed il possente torace mi avevano fatto pensare ad un'altra vespa solitaria, ma poi guardando meglio mi sono apparse evidenti tutte le caratteristiche anatomiche delle formiche

Oggi in pausa pranzo andro' a saccheggiare una colonia di F. cunicularia vicino casa, che ha l'abitudine di stipare grandi quantita' di bozzoli in una depandance sotto ad un grosso sasso piatto. Naturalmente prendero' solo una ventina di bozzoli e qualche operaia, riposizionando il masso. Controllo ed alimento questa colonia da oltre un anno e ormai sembra quasi tollerare la mia presenza e lo scoperchiamento della depandance.