Conferma identificazioni

Inviato:
06/07/2017, 14:08
da Ethiryal
Nel corso degli ultimi due anni mi sono interessato molto al mondo delle formiche e sono riuscito a trovare diverse regine.Tuttavia non sono sicuro delle mie identificazioni e mi chiedevo se poteste confermare/correggere le mie identificazioni
1)
Trovate di pomeriggio verso la fine di agosto del 2016,mentre girovagavano vicino a una strada in un paesino della campania(provincia di avellino) a circa 900 metri sul livello del mare


Credo siano
Lasius niger2)
Trovate di pomeriggio all inizio di giugio del 2017 sotto cotrteccia e segatura di legno nei pressi di un cumulo di legna da ardere in un paesino della campania(provincia di avellino) a circa 900 metri sul livello del mare


Credo siano
Camponotus vagus3)
Trovata di mattina all inizio di giugno del 2017 ferma su un muro di una casa in un paesino della campania(provincia di avellino) a circa 900 metri sul livello del mare

Credo sia
Camponotus fallax4)
Trovata di mattina all inizio di giugno del 2017 mentre camminava su un muretto in un paesino della campania(provincia di avellino) a circa 900 metri sul livello del mare


Credo sia
Camponotus lateralis 5)
Trovata di sera mentre gironzolava vicino a un parco in una citta pugliese(provincia di BT) a circa 120 metri sul livello del mare

Credo sia
Solenopsis fugax Chiedo scusa per la scarsa qualita delle immagini,non sono riuscito a scattarne di migliori con la fotocamera del cellulare
Re: Conferma identificazioni

Inviato:
06/07/2017, 14:19
da AntBully
1)Lasius (Lasius) sp.
2)Camponotus vagus
3)Camponotus lateralis
4)Camponotus lateralis
5)Pheidole pallidula
Re: Conferma identificazioni

Inviato:
06/07/2017, 17:44
da Antipodean
3) Potrebbe anche essere un Camponotus piceus per quanto ricordi sono uguali al C. lateralis ma tutti neri.
Re: Conferma identificazioni

Inviato:
06/07/2017, 21:12
da AntBully
Ma sai perché dicevo C. lateralis? Avevo visto che ha fondato nel legno... il piceus non dovrebbe essere terricolo?
Re: Conferma identificazioni

Inviato:
06/07/2017, 23:17
da manuel
Secondo me è Camponotus lateralis pure il terzo, una variante cromatica più scura non è da escludere anche perché non così rara.
In base ai dati raccolti dalla mia colonia poi Camponotus piceus non sviluppa bozzoli in meno di un mese, è molto più lenta rispetto a Camponotus lateralis. Inoltre l'ha trovata nello stesso periodo, nello stesso paese del quarto esemplare e magari nella stessa mattina, questo restringe il campo.
Comunque sì, (Camponotus piceus) è prettamente terricola.