Pagina 1 di 1
clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 11:12
da NumeroZero
Qualche tempo fa il buon Radica mi ha spedito un po' di galle che da lui abbondano..le ha tenute in quarantena, ma aprendone qualcuna ho trovato la larva che ha prodotto la galla..quindi ho provveduto a chiudere per bene le galle in modo da evitare "importazioni"..oggi ho ripreso uno dei barattoli che grazie al cielo avevo chiuso per bene e ho trovato una dozzina (forse qualcuno di più) di questi..
Mi sembrano
Pheidole, se non altro perché ho trovato anche qualche operaia (meno che alati)..erano morti o morenti quindi un po' per evitare contaminazioni e un po' per pietà li ho passati un paio d'ore in freezer..e nulla, qualcuno sembrava ancora vivo..
Prima che passi tutto al microonde..é possibile che ci sia una colonia di queste bestiacce in grado di fornire alati dentro una galla? O si tratta di una "sede staccata"?
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 11:24
da Mene
È una Temnothorax sp.
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 11:27
da NumeroZero
Non so nulla su questa specie..mi puoi dire qualcosa? Sono maschi o femmine? E restano tutte le domande di prima..
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 11:34
da MikyMaf
Se ti può aiutare... sono formiche veramente piccole appartenenti alle Myrmicinae... di più non so ma da quanto ho potuto vedere un operaia (non chiedermi come ) riesce a resistere ad un attacco di una Lasius emarginatus grande 4 volte lei...
Una volta ho visto una regina che ho identificato come Temnothorax unifasciatus ed era veramente piccola, superava di pochissimo il mezzo centimetro....
PS: quella nella foto mi sembra una regina ( il capo non è piccolo rispetto al corpo e l addome non finisce con la "punta")
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 11:48
da endervale
ro fattelo dire, la tua abilità fotografica è sorprendente!

Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 11:55
da NumeroZero
Grazie Miki..andrò a leggermi qualche diario..ho richiuso il barattolo e sono comparsi altri alati..e anche una dealata!!
Vale, il tuo contributo é come sempre essenziale!

Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 11:57
da endervale
lo so che sotto sotto vuoi fare delle foto belle, quindi dico due parole: cavalletto, luce e focus manuale, allora tutto ti diventerà chiaro!
pigna pizzicotto manicotto tigre!
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 12:04
da NumeroZero
Attualmente la mia priorità è capire qualcosa di queste bestiole..anche perché nel vaso ho visto una operaia che portava al sicuro delle uova!
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 12:05
da endervale
apri la galla completamente in arena, dovresti poterci capire qualcosa. tra l'altro le colonie di Themnotorax non diventano più grandi di così, solitamente arrivano a 100/200 membri e poi si fermano nella crescita demografica.
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 14:23
da NumeroZero
Per ora non ho individuato la galla occupata..in compenso ho recuperato qualche alata e una dealata..non si massacrano, devo dedurre che si tratti di una specie poliginica? Nei diari che ho letto non era molto chiaro..
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 14:24
da endervale
no sono monoginiche, probabilmente la dealata potrebbe essere la regina, con le alate figlie che aspettavano la stagione per sciamare
Re: clandestini a bordo

Inviato:
05/07/2017, 15:52
da NumeroZero
Ok bene..e che ci faceva la regina in giro fuori dalla galla?
Re: clandestini a bordo

Inviato:
06/07/2017, 0:38
da endervale
Si faceva una passeggiata scossa da tutti questi sballottolii probabilmente.