Pagina 1 di 1

Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualità)

MessaggioInviato: 04/07/2017, 18:54
da Bruce
Salve a tutti ragazzi sono qui per chiedere il vostro aiuto nell'identificazione di quella che presumo essere una regina (sono completamente ignorante in materia ma farò il possibile per aiutarvi a insegnarmi a prendermi cura della piccolina).

Colore: Marrone chiaro (in alcuni punti quasi trasparente)
Dimensioni: 8/9 mm circa (ho provato a misurarla con un calibro perciò prendete questo numero molto con le pinze)
Luogo di ritrovamento: balcone del 2° piano
Regione: Piemonte
Provincia: Biella
Paese: Zubiena (piccolo paesino che sorge su una collina morenica ai piedi delle alpi 492 m s.l.m.)
Periodo di ritrovamento: Inizio luglio in una calda sera (nei giorni precedenti è stata consegnata parecchia legna)

Allego un paio di foto fatte col telefono e di pessima qualità... Se vi serve qualche altra info chiedete vedo cosa riesco a fare (domani vado a prendere la lente di ingrandimento..)

Grazie mille a chi mi aiuterà..


Immagine
http://imgur.com/a/E1VcY

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 04/07/2017, 18:56
da MikyMaf
Sembra una Lasius sp., Ma con una foto così non ne sono del tutto sicuro... se riesci a farne altre ti saremo più di aiuto

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 04/07/2017, 19:42
da Bruce
io e la fotografia non andiamo d'accordo... qualcuno sa come posso fare per fotografare un pelo meglio la signora? non riesco a metterla a fuoco se mi avvicino molto

ecco qualche altra foto... domani chiedo alla morosa se porta la macchina fotografica magari riesco a fare qualcosa di meglio... Per ora grazie mille a tutti per l'aiuto

http://imgur.com/a/E1VcY

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 04/07/2017, 19:48
da Thuriam
Regina di Lasius sp., forse L. emarginatus, non si riesce a dire molto dalla foto.
EDIT. Non avevo visto le altre foto. Dopo averle controllate mi sento di confermare Lasius emarginatus.

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 04/07/2017, 22:35
da Bruce
Thuriam ha scritto:Regina di Lasius sp., forse L. emarginatus, non si riesce a dire molto dalla foto.
EDIT. Non avevo visto le altre foto. Dopo averle controllate mi sento di confermare Lasius emarginatus.


Cercherò di fare foto migliori appena ho la macchina fotografica... Posso chiederti cosa ti spinge a pensare che sia emarginatus? (sono molto ignorante e mi piacerebbe imparare qualcosa in più perciò se quando hai tempo senza fretta hai voglia di condividere un pochino della tua conoscenza te ne sarei infinitamente grato...)

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 04/07/2017, 22:43
da Bruce
"Spero si possano postare i video di altri altrimenti cancellate pure il mio messaggio"

Nel video si vede la fondazione di un lasio emarginatus. A differenza di quella in video la mia regina ha un colore molto più marrone chiaro con un addome molto più gonfio e quasi trasparente in alcuni punti... Possono essere cmq sorelle?

Grazie mille

https://www.youtube.com/watch?v=jLq-ICxOdTA

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 04/07/2017, 22:53
da NumeroZero
Il problema di postare video altrui (al di là delle questioni di diritto, di cui io non so niente di niente) é che visto che sei (siamo!) un neofita rischi di mettere un video di formiche che a te sembrano "simili o uguali" ma che in realtà..non lo sono! Dal video si possono identificare le formiche del video, ma resta il dubbio sulle tue!

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 04/07/2017, 23:08
da Bruce
NumeroZero ha scritto:Il problema di postare video altrui (al di là delle questioni di diritto, di cui io non so niente di niente) é che visto che sei (siamo!) un neofita rischi di mettere un video di formiche che a te sembrano "simili o uguali" ma che in realtà..non lo sono! Dal video si possono identificare le formiche del video, ma resta il dubbio sulle tue!


Capisco... io siccome non riesco a fare foto decenti cercavo di confrontare la mia con quelle che vedevo nei video per cercare di identificare somiglianze o differenze per cercare di capire.

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 05/07/2017, 0:37
da endervale
par pure a me L.emarginatus, la si distingue da altre lasius principalmente per il colore rossastro del torace

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 05/07/2017, 8:52
da Atramandes
Ciao, confermo Lasius emarginatus :lol:

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 05/07/2017, 13:02
da Thuriam
Come ti ha detto endervale, le Lasius emarginatus si distinguono molto facilmente dal colore che tende ad essere arancione-rossiccio alternato a parti di un marrone più scuro, e dalle dimensioni piuttosto grandi per una Lasius.

Naturalmente possono esserci parecchie variazioni su colore e dimensioni, ma a grandi linee i tratti distintivi sono questi.

Ti allego un paio di immagini che possono esserti utili a distinguerle meglio.

Spoiler: mostra
61a68aefff8bf7feb220a924e51bc7d0.jpg
Regina e operaie di L. emarginatus
3b549c08b5312713264a97f2f5bcdf43.jpg
Regine di Lasius sp. a confronto
12141545034_822c852869_o_1.jpg
Caratteristica colorazione delle operaie

Se quello che volevi sapere erano invece i tratti distintivi delle regine di Lasius sp. in generale, dovrai osservare questi elementi.
- dimensioni medio-piccole (0,5 - 1 cm)
- peziolo singolo
- gastro diviso in 5 segmenti

Attenzione perché a queste caratteristiche corrispondono anche le regine di Formica sp. ed alcune tra le più piccole Camponotus sp. Ecco come distinguerle.
Le regine di Lasius sp. rispetto a quelle di Formica sp. hanno
- testa più piccola in proporzione al torace
- gastro meno rotondeggiante, più allungato e ovale
- occhi generalmente più piccoli
- torace più basso e squadrato

Le Camponotus sp. invece hanno
- testa massiccia
- corpo decisamente più allungato e schiacciato

Allego altre immagini di confronto.

Spoiler: mostra
d0abc692512279314afc2cf05f1fa411_large.png
Regina di Lasius niger
d0abc692512279314afc2cf05f1fa411_large.png (154.27 KiB) Osservato 4164 volte
3496977236_25c0d9c717_b.jpg
Regina di Formica rufa
camponotus-france-photo_1.jpg
Regina di Camponotus piceus
camponotus-france-photo_1.jpg (9.14 KiB) Osservato 4164 volte

Spero di esserti stato utile e di non aver detto nulla di sbagliato. Al massimo mi correggerà qualche esperto :lol:

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 05/07/2017, 15:19
da Antipodean
Confermo con buona dose di certezza l'identificazione di Lasius emarginatus, la colorazione mattone e' particolarmente visibile dalle foto che mostrano la parte ventrale della regina.

Generalmente i Camponotus hanno una cuticula piu' coriacea rispetto alle piu' morbidine Formica e morbidone Lasius [con l'eccezione di L. fuliginosus e L. (Chtonolasius)], una volta che ne hai viste un po' non ti sbagli piu'. <---- non sono caratteri tassonomici solo impressioni quindi da prendere con le pinze, ma dopo che ne hai soprattutto maneggiate un po' capirai cosa intendo dire.

Le foto di Antsmania postste qui da qualcun altro dovrebbero fugarti ogni dubbio.

Congratulazioni sei ora in procinto di assistere alla fondazione di una colonia.

Re: Richiesta identificazione regina (foto di pessima qualit

MessaggioInviato: 07/07/2017, 18:23
da Bruce
Grazie mille per l'aiuto siete stati gentilissimi. Vi metto il link del diario che ho appena aperto su questa ragazza spero passiate a darci un'occhio e qualche consiglio. (un pivello come me ne ha parecchio bisogno).

http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=13130

Grazie mille ragazzi,
Ciao!!