Pagina 1 di 1

ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 2:11
da radica
Salve stasera ho trovato 3 regine vicino ai lampioncini di casa 10 mm, ore 22,30, Suviana, 600 Mt S.l.m., 2 alate e 1 senza ali, quest' ultima a terra sul piazzale di casa :
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Grazie in anticipo, se posso provare a me sembrano Camponotus troncatus
attendo conferma, e pensare che prima sono stato al lago lungo la sponda in pineta, per circa 1 ora e mezzo a cercare ligniperdus, manco l' odore, torno a casa e .................
Ciao a tutti Valter

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 7:53
da LeoZap89
Ciao! Regina di Colobopsis truncata :)

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 10:04
da Atramandes
Ciao Valter, hai fatto un altro acchiappo notevole! Sono proprio Colobopsis truncata, una specie molto bella e particolare... che predilige il legno anche in fase di fondazione, leggiti qualche scheda ^^

Certo una formica simile non poteva capitare in mani migliori, chissa' che nidi tiri fuori ora :lol:

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 11:06
da endervale
uh Colobsis truncatus nelle mani di Walter... se ne vedranno di belle!

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 12:12
da radica
endervale ha scritto:uh Colobsis truncatus nelle mani di Walter... se ne vedranno di belle!

Ahahahahahahaha davvero, vedrai che alienate che ti faccio, questa tra 5 gg ha le larve ci scommetti....... ora che guardo meglio cosa sono le Colobsis non sarà per caso un pianeta alieno ahahahahahahahah ciao caro

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 12:20
da radica
Atramandes ha scritto:Ciao Valter, hai fatto un altro acchiappo notevole! Sono proprio Colobopsis truncata, una specie molto bella e particolare... che predilige il legno anche in fase di fondazione, leggiti qualche scheda ^^

Certo una formica simile non poteva capitare in mani migliori, chissa' che nidi tiri fuori ora :lol:

eheheh spero di tenerle vive, ultimamente sono un pò in difficoltà, le studio tutte ma non è facile come sembra, comunque a dire il vero sono loro che hanno acchiappato me..... ahahahah sono venute direttamente sotto i lampioncini di casa e mi hanno pure aspettato, che ritornassi dall' ennesio giro sulle sponde del lago a cercar ligniperdus, che ovviamente non ce ne erono, in compenso ho trovato altri bei nidi, di questa meravigliosa specie.
Poi torno a casa e ti trovo le regine nel piazzale e mentre le raccoglievo mi battevono addosso anche i maschi, al momento ho pensato scultellaris, ne ho un nido in casa in soffitta, immenso sono anni che sono lì, avendo visto la testa rossa, ma poi dalle fotoho capito, queste sono facili da riconoscere hanno quell' inconfondibile testa piallata, speriamo di vedere delle operaie
ciao a tutti Valter Geppetto ahahahahah

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 13:03
da Thuriam
Colobopsis truncata è il nome che è stato dato a quelle che un tempo erano conosciute come Camponotus truncatus, credo perché è stato scoperto che non appartengono al genere Camponotus.

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 13:09
da endervale
endervale ha scritto:uh Colobsis truncatus nelle mani di Walter... se ne vedranno di belle!

ho scritto Colobsis truncatus, che mi venga un colpo che defaillance :facepalm:
del resto si Colobopsis truncata un tempo faceva parte di Camponotus, poi spostata dentro Colobopsis (se non sbaglio era un sottogenere di Camponotus poi fatto genere a tutti gli effetti)
poi i miei istinti tedeschi sono scattati scrivendo Valter con la W :facepalm:

Re: ID regina

MessaggioInviato: 04/07/2017, 13:31
da NumeroZero
Evviva Radica! Sono la specie che in assoluto mi fa pensare a te! Occhio che ha bisogno di un improvettamento speciale! Non potevano capitare in mani migliori

Re: ID regina

MessaggioInviato: 05/07/2017, 3:13
da radica
Provette con sughero all' interno, magari della Sardegna ahahahahaha