Parliamo di Camponotus (Tanaemyrmex)

Mi appello a Vincenzo e a tutti i bravi morfologi del forum, ma ovviamente rendo la cosa pubblica affinché tutti siano liberi di contribuire.
Ho campionato questi esemplari da Valmanera, nell'astigiano, lo scorso anno (30-VII-2016)
Io le ho date per Camponotus aethiops, anche se sono un po' perplesso.
Per tale motivo, ho pensato di chiedere informazioni più approfondite circa i Tanaemyrmex italiani, riferendomi soprattutto ai caratteri di C.barbaricus, C.aethiops e C.marginatus (quest'ultimo trattato recentemente da Vincenzo).
So che l'areale dovrebbe non causare molti dubbi, ma pur di non dare per scontate cose errate, preferisco chiedere.
Ho campionato questi esemplari da Valmanera, nell'astigiano, lo scorso anno (30-VII-2016)
Io le ho date per Camponotus aethiops, anche se sono un po' perplesso.
Per tale motivo, ho pensato di chiedere informazioni più approfondite circa i Tanaemyrmex italiani, riferendomi soprattutto ai caratteri di C.barbaricus, C.aethiops e C.marginatus (quest'ultimo trattato recentemente da Vincenzo).
So che l'areale dovrebbe non causare molti dubbi, ma pur di non dare per scontate cose errate, preferisco chiedere.