Pagina 1 di 2
ID regina

Inviato:
02/07/2017, 0:39
da radica
Re: ID regina

Inviato:
02/07/2017, 1:23
da NumeroZero
..per caso poco più di mezzo cm e straordinariamente veloce nel deporre?
Re: ID regina

Inviato:
02/07/2017, 1:25
da ParroccheTTo
Re: ID regina

Inviato:
02/07/2017, 1:31
da NumeroZero
Era quello che pensavo..ma non mi fido abbastanza di me
Re: ID regina

Inviato:
02/07/2017, 1:45
da radica
Si Zero poco più di 5 mm e non è rapidissima ma una formula uno aahahahahhaah, è impressionate, poi guarda le foto raccolta il 27 sera, e guarda che mucchio di roba che ha, ma non fa i bozzoli ? Mi sembra di vedere delle pupe o sono larve, ma sono fatte strane hanno in evidenza le zampette e gli occhi come se fossero formichine in progress, ma senza il bozzolo, ho chiesto ora l' ID perchè sul momento non mi ero accorto, ra quasi buio, della differenza tra lei e le Lasius emarginatus che quella sera mi battevano addosso, una miriade ne ho raccolte 5, ma se volevo ce ne erono una cariola piena, con ali e senza a terra, ma giustamente devono riprodursi in natura non in casa mia.
Sono molto prolifere anche quelle , ma non raggiungono questa.
Si potrebbe sapere che specie ??
Grazie infinite a tutti voi Ciao attendo la specie se è possibile se no fa lo stesso Valter
Re: ID regina

Inviato:
02/07/2017, 1:59
da NumeroZero
Eh sì mi sa che é proprio una bellissima Tetramorium sp..non fa i bozzoli, quindi sì, quelle sono pupe..preparati perché farà a gara con la Pheidole pallidula sia per velocità che per quantità di uova!!
Sulla specie non so aiutarti, se non ricordo male é una di quelle per cui per il riconoscimento servono foto molto dettagliate, ma non ne ho certezza..comunque trovi una scheda nella sezione formiche italiane che si adatta per l'allevamento
Re: ID regina

Inviato:
02/07/2017, 22:56
da radica
Bè le foto mi sembrano buone e dettagliate, se mi fanno sapere cosa devono vedere in particolare posso provare a farle, grazie per ora, per me è caespitum. Vediamo se ci becco ahahahah
Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 12:06
da NumeroZero
Le foto son buone ma credo sia uno di quei casi in cui bisogna contare i singoli peli per avere idee più chiare..magari mi sbaglio e confondo con altre specie..
Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 12:26
da MisterA
Ma... in 5 giorni ha già delle pupe pigmentate? Che stregoneria è mai questa?

Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 12:50
da Thuriam
MisterA ha scritto:Ma... in 5 giorni ha già delle pupe pigmentate? Che stregoneria è mai questa?

Non è la prima volta che radica viaggia nel tempo.
Qualche tempo fa aveva catturato una regina nel futuro!

Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 13:03
da MikyMaf
Si vede che le tiene talmente bene che lo ricompensano subito per gli sforzi!
Comunque le Tetramorium sono note per la velocità con cui fondano
Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 13:13
da Thuriam
Che siano veloci è indubbio, ma pupe pigmentate in 5 giorni è veramente impossibile.
Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 13:20
da MikyMaf
Per essere strano è strano, quindi o radica è un mago , o quella formica è Flash Gordon!
Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 13:23
da endervale
Grande giove! Ants from the future 2!
Re: ID regina

Inviato:
03/07/2017, 13:25
da winny88
Se tenute al caldo (come per forza in questo periodo) la covata di prima generazione di questi Tetramorium ci mette anche solo una ventina di giorni da uova ad operaie adulte. E credo che Radica intenda che le pupe, da quando si sono impupate, hanno iniziato a pigmentarsi dopo 5 giorni. Forse anche un po' più del solito, mi sa che le tiene al fresco...