Pagina 1 di 2
lasius lasioides?

Inviato:
28/06/2017, 18:24
da Paolo D I
oggi ho ritrovato questa regina è di
Lasius lasioides?
Re: lasius lasioides?

Inviato:
28/06/2017, 18:50
da MikyMaf
A dire la verità non credo... la testa mi sembra troppo grande e così le mandibole.. attendi qualcuno di Più esperto che sicuramente ti saprà dire più di me
Re: lasius lasioides?

Inviato:
28/06/2017, 18:56
da Paolo D I
Forse nella foto sembra un po'troppo grande ... È un po' più piccolo nella realta
Re: lasius lasioides?

Inviato:
28/06/2017, 19:02
da MikyMaf
Quali sono le dimensioni?
Re: lasius lasioides?

Inviato:
28/06/2017, 20:42
da Paolo D I
8-9 mm
Re: lasius lasioides?

Inviato:
28/06/2017, 21:15
da Thuriam
Riesci a fare qualche foto da altre angolazioni?
Re: lasius lasioides?

Inviato:
28/06/2017, 22:03
da winny88
Lasius (Chthonolasius) sp.. Un parassita.
Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 14:16
da Paolo D I
Quello che temevo... Un parassita di Lasius niger o Lasius emarginatus ?
Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 14:34
da AntBully
Di tutti i Lasius sensu stricto. Tuttavia è consigliabile usare i Lasius neri, perché più tranquilli.
Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 15:16
da Paolo D I
Ora ho fornito circa 200 bozzoli di
Lasius emarginatus poiché per me è difficile reperire bozzoli delle comuni cugine nere... Va bene o rischio troppo?

Devo dare anche operaie adulte?
Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 15:29
da Thuriam
200 mi sembra un pochino eccessivo, meglio una trentina per iniziare. Solitamente comunque si offrono una decina di operaie adulte, ma trattandosi di L. Emarginatus ne introdurrei un po' meno, ed una per volta. Tieni conto comunque che è una procedura rischiosa, considerando la loro spiccata aggressività.
Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 15:32
da endervale
200 sono parecchio eccessivi come ha fatto notare Thuriam, all'inizio non darne più di 30 oppure ci potrebbero essere problemi e stai molto attento vista la aggressività di L.emarginatus, tieni sott'occhio la situazione finchè le operaie della parassita non superano quelle adottive, poi non ci dovrebbero essere problemi
Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 16:58
da Paolo D I
Grazie a tutti vi aggironerò

Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 17:27
da endervale
messor, è riportato in innumerevoli schede e diari che le operaie delle
Lasius a fondazione parassitaria vengono strattonate e "bullizzate" dalle
L.emarginatus finchè hanno la inferiorità numerica, ecco perchè si evita di fare adozioni molto massiccie di
L.emarginatus visto che il numero di operaie della parassitaria deve riuscire a raggiungere e superare le adottate il prima possibile, poi con le
Lasius più pacifiche la situazione cambia.
better safe than sorry!
http://formicarium.it/index.php/formich ... ridionalisesempio con la scheda di
Lasius meridionalisRiprenderanno le deposizioni. Dopo qualche tempo nasceranno le prime operaie che verranno regolarmente bloccate e disturbate delle operaie di L. emarginatus. Il fatto però di avere un gran numero di larvette che richiedono attenzioni, porta a distrarre molto le operaie di L. emarginatus che permetteranno alla maggior parte di nuove nate di sopravvivere. Le nuove nate non si vedranno mai in arena per almeno i primi 10 giorni. Dopo di che inizieranno ad avventurarsi fuori in cerca di cibo spinte dalle necessità della colonia. Mano a mano che il numero delle operaie di L. meridionalisaumenterà, le L. emarginatus tenderanno a raggrupparsi in zone specifiche del formicaio, rimanendo comunque le principali foraggiatrici. Con l'andare del tempo il numero delle operaie ausiliarie tenderà a diminuire anche se non ho mai assistito ad atti di aggressione.
Alla fine del secondo anno la colonia sarà popolosissima; dal terzo anno si potrebbero avere già degli alati.
Re: lasius lasioides?

Inviato:
29/06/2017, 18:04
da Thuriam
Quoto ciò che ha scritto endervale. Fornire una trentina di bozzoli è un modo per prevenire che le operaie di Lasius sp. aggrediscano in massa quelle di L. fuliginosus. Nel caso particolare delle L. emarginatus, che sono così aggressive, avere troppe operaie, e troppe poche larve per tenerle impegnate, rappresenterebbe un pericolo considerevole per la crescita delle fuliginosus. Quindi non credo di aver dato consigli insensati.