Pagina 1 di 1

ID regina - trovata oggi, Milano

MessaggioInviato: 27/06/2017, 21:39
da Franconero
Un'altra Lasius niger ?
Dimensioni: circa 9mm
WP_20170627_20_33_21_Pro.jpg

WP_20170627_20_26_26_Pro.jpg

Re: ID regina - trovata oggi, Milano

MessaggioInviato: 27/06/2017, 22:35
da AntBully
Formica cunicularia

Re: ID regina - trovata oggi, Milano

MessaggioInviato: 28/06/2017, 10:31
da GianniBert
Tienila d'occhio, potrebbe deporre in 24 ore... bella specie per iniziare!

Re: ID regina - trovata oggi, Milano

MessaggioInviato: 28/06/2017, 19:08
da Franconero
In realtà non è proprio la prima, ho avuto una piccola colonia di lasius paralienus ma il terzo anno la regina è morta all'improvviso.

Beh quindi immagino che tutti i formicai di cui parlavo in questo thread viewtopic.php?f=38&t=12980 siano di formica cunicularia, mi chiedevo da tempo che formiche fossero. Direi che rispondono alle descrizioni della scheda
Potrebbe essere formica cinerea? Molti dei nidi si trovano sulle rive di un piccolo canale largo un paio di metri.

Re: ID regina - trovata oggi, Milano

MessaggioInviato: 28/06/2017, 21:16
da GianniBert
Nei formicai di cui parli non dici da che formiche sono popolati, la descrizione della forma dei nidi non basta a inquadrarli, inoltre in quel post mostri foto di Lasius e non descrivi le dimensioni e l'aspetto delle formiche che popolano i nidi che stanno attorno, per cui dobbiamo dedurre che siano più grandi di Lasius e quindi del Genere Formica...
Non è ben chiaro!
La regina di questo post è al 90% Formica cunicularia, il colore delle zampe la inquadra abbastanza... per definire altre formiche servono maggiori dettagli e foto.
Purtroppo non basta "essere vicini a un corso d'acqua” per essere automaticamente Formica cinerea... comunque le indicazioni della scheda di allevamento sono chiare...