Lasius sp.

Buongiorno a tutti!
Quest'oggi, mi sono imbattuto in un volo nuziale di presunta Lasius sp. proprio dietro a casa mia.
Nella zona sono presenti quasi esclusivamente nidi di L. emarginatus e L. fuliginosus, quindi ad un mio occhio inesperto sembrerebbe la prima.
La temperatura era intorno i 32°C, leggera brezza.
Luogo è una collina nel Friuli orientale, altitudine circa 150 m s.l.m.
La regine che ho recuperato sono lunge circa 9mm. Spero di poter fare un salto ad Entomodena il prossimo anno per poter dar via le regine in più
Ecco delle foto per l'identificazione:
Quest'oggi, mi sono imbattuto in un volo nuziale di presunta Lasius sp. proprio dietro a casa mia.
Nella zona sono presenti quasi esclusivamente nidi di L. emarginatus e L. fuliginosus, quindi ad un mio occhio inesperto sembrerebbe la prima.
La temperatura era intorno i 32°C, leggera brezza.
Luogo è una collina nel Friuli orientale, altitudine circa 150 m s.l.m.
La regine che ho recuperato sono lunge circa 9mm. Spero di poter fare un salto ad Entomodena il prossimo anno per poter dar via le regine in più

Ecco delle foto per l'identificazione:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra