Pagina 1 di 1

Lasius sp.

MessaggioInviato: 24/06/2017, 14:14
da MisterA
Buongiorno a tutti!

Quest'oggi, mi sono imbattuto in un volo nuziale di presunta Lasius sp. proprio dietro a casa mia.
Nella zona sono presenti quasi esclusivamente nidi di L. emarginatus e L. fuliginosus, quindi ad un mio occhio inesperto sembrerebbe la prima.
La temperatura era intorno i 32°C, leggera brezza.
Luogo è una collina nel Friuli orientale, altitudine circa 150 m s.l.m.

La regine che ho recuperato sono lunge circa 9mm. Spero di poter fare un salto ad Entomodena il prossimo anno per poter dar via le regine in più :)

Ecco delle foto per l'identificazione:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 24/06/2017, 14:37
da MikyMaf
Sono tutte della stessa formica?
Comunque non mi sembrano Lasius emarginatus (sicuramente l ultima no)

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 24/06/2017, 15:07
da MisterA
Sì, le foto sono tutte della stessa formica.

Grazie messo per una prima identificazione!

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 24/06/2017, 15:15
da MikyMaf
Avendo le zampe tendenti al giallo, Non potrebbe essere una Lasius lasioides?

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 24/06/2017, 16:39
da Thuriam
Lasius niger o Lasius lasioides

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 25/06/2017, 8:54
da Atramandes
No questa non credo sia una lasioides, dalla forma tozza ed il colore brunastro del corpo direi anche io L. niger ^^

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 25/06/2017, 18:17
da MisterA
Perfetto, identificata come Lasius niger.

Devo ancora trovare un loro nido dietro casa mia, ma finalmente ho trovato una regina di dimensioni... non minuscole! :lol:

Grazie a tutti per l'identificazione!

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 25/06/2017, 23:31
da AntBully
Però io non andrei sempre sul facile coi Lasius, adesso sciamano tutte le specie italiane... sì, può essere L. niger, ma chi dice che non sia L. platythorax?

Re: Lasius sp.

MessaggioInviato: 28/06/2017, 16:54
da MisterA
Ahh, ecco un'idea buona!
Dietro casa, vicino a dove ho trovato le regine, c'è proprio un nido di formiche che avevo identificato come Formica sp. Però, vedendo le foto della specie da te suggerita, direi che assomigliano molto. Il gastro è peloso ed ha un riflesso grigio argentato.
Nidi di L. niger, invece, ancora non ne ho visti.

Ad ogni modo, credo sia meglio aspettare le prime operaie per un'identificazione certa. Su 9 regine (spero di passare ad Entomodena a settembre per darne via qualcuna) 7 hanno già deposto e un paio di esse hanno gruzzoli di uova molto grandi, quindi l'attesa non dovrà poi essere così lunga... :)