Pagina 1 di 3
Identificazione operaie

Inviato:
22/06/2017, 16:26
da Rizlas
Buongiorno signori,
è da un po' che tengo d'occhio questo formicaio ,si trova nelle fessure di un muretto esposto a est,di giorno non si vede nulla,se non un paio di operaie,la sera invece escono tutte da dove ho fatto le foto sotto. Lo tengo d'occhio perchè ho beccato degli alati,anche fuori,ma che appena disturbati dalla luce rientrano,e ieri sono riuscito a fotografarli. Sapreste dirmi cosa sono?
Invece nell'ultima foto, sapreste identificarmi che operaie sono ?(e magari anche cos'è la povera bestia che hanno attaccato) si trovano sotto ad un abete di 20 metri nel mio giardino, e hanno il formicaio nella terra ben protetto dagli aghi secchi.
Ancora una volta,scusate la qualità schifoschifo, ma di sera col cellulare e le zanzare non riesco a fare di meglio
Re: Identificazione operaie

Inviato:
22/06/2017, 18:19
da AntBully
Purtroppo non si riesce da foto così...
Re: Identificazione operaie

Inviato:
22/06/2017, 18:27
da Rizlas
Pirla io che del primo nido non ho fatto foto alle operaie
Re: Identificazione operaie

Inviato:
22/06/2017, 21:13
da Rizlas
Qualche foto fatta leggermente meglio,si vedono un po' gli alati,ma le operaie poco,vedo di fare di meglio . Se son ciò che penso,neanche le raccoglierò,ma mo sta diventando una sfida di principio capire che sono

Re: Identificazione operaie

Inviato:
22/06/2017, 22:18
da Thuriam
Purtroppo dalle foto non si capisce molto. Riesci a fornire delle dimensioni approssimative delle operaie?
Quelle col torace arancione sembrano Lasius emarginatus, mentre quelle nere direi Lasius sp., forse L.niger.
Re: Identificazione operaie

Inviato:
22/06/2017, 22:45
da Rizlas
Beh...Il tempo di postare quelle foto,e mi sono trovato sommerso di regine, mi sono fermato a 10

quando ho tempo tenterò di fare qualche foto ,anche perché mi sembrano di diverse specie ,dato che le ho raccolte per tutto il giardino... Comunque, sono tutte dello stesso formicaio le foto, come possono esserci specie diverse?
Comunque per il momento, inizio a registrare le condizioni di stasera . 26/27 gradi, l'igrometro misurava 83% di umidità in giardino. 275m s.l.m.
Re: Identificazione operaie

Inviato:
22/06/2017, 22:58
da Thuriam
Allora semplicemente nelle prime foto non si vedeva bene il colore. Dubito fortemente che ci siano specie diverse nello stesso formicaio, soprattutto considerando quanto sono territoriali le L. emarginatus.
Aspettiamo le foto delle regine!
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 8:55
da Rizlas
Eccomi qua. Finalmente sto sperimentando come fare foto migliori.
http://imgur.com/a/EE5XC Questa regina è stata recuperata la sera sopra citata,sapreste identificarmela per favore?
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 9:51
da Thuriam
Lasius sp. probabilmente L. niger
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 10:00
da Rizlas
(Accetto anche consigli su come fare le foto,visto che mi sto ingegnando un po' tra illuminazione e angolazioni. Ditemi voi come risulta più semplice identificarle)
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 13:01
da endervale
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 13:05
da Rizlas
Ma non uccido una regina per farla identificare

Il post lo avevo fatto per identificare quelle operaie,ma mentre caricavo le foto hanno iniziato a sciamare,quella sera ho recuperato 7/8 regine. Ho tenuto lo stesso post così che in una unica pagina si possano trovare alati,operaie e regine.
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 13:06
da endervale
per le operaie non credo sia un problema fare un vecchio e buon specimen

tra l'altro si quelle con il torace arancione sono di sicuro
Lasius emarginatusla regina nera è con molta probabilità
Lasius niger ma non si può mai sapere senza foto migliori
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 13:10
da Rizlas
endervale ha scritto:per le operaie non credo sia un problema fare un vecchio e buon specimen

tra l'altro si quelle con il torace arancione sono di sicuro
Lasius emarginatusla regina nera è con molta probabilità
Lasius niger ma non si può mai sapere senza foto migliori
Mi sapresti dire cosa fotografare per avere la certezza per favore?Perchè avrei diverse altre regine da identificare.Più che altro devo giocare un po' con l'illuminazione per fare in modo che i colori vengano reali in foto.
Re: Identificazione operaie

Inviato:
11/07/2017, 13:12
da endervale
per la certezza ci vuole una buona macro della testa con cui si notano i peli e un profilo laterale