Identificazione

Ciao a tutti!
È un pezzo che non scrivo più qui sul forum.
Ieri mi sono imbattuto in questo esemplare di regina qui sotto (mi spiace per la qualità delle foto).
Io però di formiche con il peziolo "in due pezzi" non ci capisco nulla, ne ho mai avuto esperienze.
Posso provare a indovinare identificando questo esemplare nel genere Pheidole sp. ma davvero non so.
Ritrovamento: 21.06.2017, ore 15.00, Svizzera (regione Insubria), altitudine 500 m.s.l.m, sul piazzale davanti a casa, zona residenziale / boschiva.
Le dimensioni della carta quadrettata sono di 4 mm per quadretto. Quindi dimensioni di circa 7-8 mm, molto piccola rispetto alle regine di Formica sp. Camponotus sp. o Lasius sp. che ho trovato in passato.
Vi ringrazio!
È un pezzo che non scrivo più qui sul forum.
Ieri mi sono imbattuto in questo esemplare di regina qui sotto (mi spiace per la qualità delle foto).
Io però di formiche con il peziolo "in due pezzi" non ci capisco nulla, ne ho mai avuto esperienze.
Posso provare a indovinare identificando questo esemplare nel genere Pheidole sp. ma davvero non so.
Ritrovamento: 21.06.2017, ore 15.00, Svizzera (regione Insubria), altitudine 500 m.s.l.m, sul piazzale davanti a casa, zona residenziale / boschiva.
Le dimensioni della carta quadrettata sono di 4 mm per quadretto. Quindi dimensioni di circa 7-8 mm, molto piccola rispetto alle regine di Formica sp. Camponotus sp. o Lasius sp. che ho trovato in passato.
Vi ringrazio!