Pagina 1 di 1

Identificazione

MessaggioInviato: 20/06/2017, 19:58
da chiarant2
Oggi ho trovato una regina che stava annegando sulle rive del torrente Stirone (PC).

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 20/06/2017, 20:08
da Thuriam
Credo sia una regina di Formica sp.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 20/06/2017, 23:07
da chiarant2
Grazie per la risposta, qualcuno mi sa dire la specie??

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 1:17
da winny88
Camponotus aethiops

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 1:23
da Thuriam
Effettivamente il capo era un po' troppo grosso. Chiedo scusa per l'ennesima volta :facepalm:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 13:20
da chiarant2
Vedo che non c'è la sua scheda allevamento. :unsure:
C'è qualche specie simile??

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 15:42
da manuel
È una specie terricola di Camponotini minori, puoi seguire la scheda di Camponotus cruentatus (togliendo qualche grado ) anche se non raggiungono quelle dimensioni.
Magari aspetta qualche giorno se non si è ancora dealata, spesso simbolo di non fertilità, io la lascerei andare.
Se cerchi in quella zona è probabile che ne trovi una già dealata.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 15:54
da NumeroZero
Terricola? Davvero? Ne ho trovata una e qualcuno mi ha suggerito di seguire la scheda delle C.vagus e la cosa mi ha terrorizzata abbastanza!

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 16:01
da winny88
No, proprio niente a che vedere col vagus. Oltre che sono terricoli, è una delle specie più lente in assoluto. Saranno estenuantemente lenti, se per fine 2018 vedrai 50 operaie sarai stata fortunata.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 16:09
da NumeroZero
E in effetti credo abbia una decina di uova..non sai quanto mi senta sollevata!
Chiarant, la mia l'ho presa a inizio giugno..se vorrai confrontarti con qualcuno (molto inesperto) sui tempi, cercami in mp! :-)