Pagina 1 di 1

Doppia identificazione

MessaggioInviato: 16/06/2017, 19:05
da Cristian1993
ciao a tutti, stamattina uscendo di casa ho trovato questa formica e volevo sapere se era una regina e nel caso anche la specie.
orario 10:30 circa
Milano
25 / 30 gradi giornata afosa e senza sole passeggiava nel parcheggio di casa vicino ai vasi
1.jpg
prima formica

poi sono andato in piscina e intorno a mezzogiorno ho trovato questa molto più grande rispetto alla precedente, almeno tre volte in grandezza sempre Milano 30/33 gradi a bordo vasca.
IMG_20170616_185002.jpg
seconda formica

IMG_20170616_185009.jpg

IMG_20170616_185031.jpg


è la mia prima richiesta di identificazione, se manca qualcosa scusatemi, per le dimensioni mi procurerò un foglio di carta millimetrata.
grazie in anticipo buona serata a tutti

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 16/06/2017, 21:32
da NumeroZero
Ciao! Mi sembrano proprio due regine e ho anche una vaga idea di cosa potrebbero essere ma rischio di prendere enormi cantonate..puoi usare anche un semplice righello per la misura!

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 16/06/2017, 23:18
da Matteo27
La seconda è una Laius Emarginatus. Per la prima invece non so che dirti ma mi sembra una tetramorium

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 1:48
da Cristian1993
Grazie mille ragazzi! mi sto adoperando per fare foto migliori e userò un righello la prossima volta 8-)

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 14:55
da Thuriam
La seconda è Lasius emarginatus, per la prima avrei un'idea anch'io, ma attendo misure e foto migliori.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 15:53
da Mirme
La prima direi Tetramorium gr.caespitum, la seconda Lasius (Cautolasius) sp.

Per favore, la prima lettera del genere e dell'epiteto specifico rispettivamente in maiuscolo e in minuscolo, usando il corsivo.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 17:36
da Thuriam
Sono riuscito a sbagliare l'identificazione di una specie che ho in allevamento, chiedo scusa :facepalm:

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 18:48
da Antipodean
Sono daccordo con Myrme, la seconda non e' un L. emarginatus ma sembra invece proprio un L. (Cautolasius) "flavus".

La prima sicuramente un Tetramorium sp.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 19:22
da Cristian1993
ah perfetto grazie mille ragazzi, in questo caso quali schede in "formiche italiane" seguo? perché se non sbaglio nessuna delle due è presente.
Grazie ancora!

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 19:33
da Mirme
Le L.flavus si allevano come le L.niger. Per Tetramorium, la scheda c'è.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 19:44
da winny88
Per me è Lasius niger. Ci vuole anche un po' per le sciamature dei Cautolasius...

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 19:48
da Mirme
Che minestrone. Però potrebbe anche essere. :unsure:

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 21:49
da Thuriam
Faccio presente che c'è anche la scheda di Lasius flavus.
Solo a me non tornano le dimensioni? L. Flavus grande tre volte una Tetramorium mi sembra piuttosto anomalo.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2017, 16:02
da Cristian1993
grazie ragazzi domani o dopodomani dovrei avere delle foto molto più dettagliate.
le provette le ho al buio ma ogni volta che vado a guardare come stanno ovviamente le disturbo e si agitano parecchio. volendo posso lasciarle su una mensola e quindi esposte alla normale luce di casa?
Grazie