Pagina 1 di 1

Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 15/06/2017, 22:35
da Gabriele96
Buona sera! Qualcuno saprebbe dirmi a quale specie appartenga questa regina?
Data: 24 Ottobre 2016 (credo di sera)
Regione: Sicilia (provincia di Ct) - giardino di casa mia
misura 1/1,1cm (non riesco a prendere le misure precise, si muove troppo)
2017-06-08 15.24.48.jpg

2017-06-08 15.24.30.jpg

IMG-20170614-WA0024.jpg

IMG-20170614-WA0019.jpg

IMG-20170614-WA0018.jpg

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 15/06/2017, 23:05
da JoeC
Non badare troppo a quello che dicoperchè sono neofita :lol:
Ma a me sembra che si tratti di una Messor capitatus non so se ho preso la specie esatta, ma credo che se l'hai raccolta ad ottobre dello scorso anno combaciano anche i tempi di sciamatura (almeno per determinare che si tratta di una Messor), però attendiamo pareri più validi del mio :)

Però una cosa non mi torna, se la colonia staziona nella parte terminale della provetta, dov'è il serbatoio per l'acqua?

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 15/06/2017, 23:19
da Gabriele96
per il momento ho lasciato un pezzo di cotone bagnato a metà strada (è una provetta da sigaro, quindi abbastanza lunga). Si, effettivamente mi ha fregato qualche giorno fa quando ha perforato il cotone e si è infilata nella porzione terminale della provetta :facepalm:
Ho avuto un po di timore a farla spostare in un'altra provetta ancora, anche se dovrei procurarmela. Cmq grazie per il parere, almeno mi confermi che sia una Messor (anche io avevo questa impressione :win: )

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 15/06/2017, 23:41
da winny88
Probabile Messor bouvieri.

Se non puoi fare foto migliori, soprattutto non attraverso una provetta opaca, purtroppo solo probabile.

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 16/06/2017, 7:32
da Mirme
Pardon, Vincenzo. Messor bouvieri per via della località?

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 16/06/2017, 8:20
da winny88
Per località, dimensioni che escludono (se corrette, ma dal rapporto con la provetta sembrano giuste) il capitatus, e perché Enrico mi riferisce che mentre il bouvieri è comune in Sicilia, il minor è stranamente molto raro e sporadico. Con minor e wasmanni poi probabilmente Gabriele avrebbe riferito una colorazione particolare delle operaie. In wasmanni non è sempre evidente nelle prime generazioni e infatti secondo me è la principale alternativa.

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 16/06/2017, 20:40
da Mirme
Chiaro, grazie! :-D

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 04/07/2017, 13:04
da Gabriele96
Aggiornamento: Capita spesso che le operaie vadano ad attaccare il cotone d'uscita, nonostante abbiano acqua e cibo all'interno della provetta. Qualcuno sa dirmi perché? il cibo che sto dando è miele diluito in acqua (assorbito da cotone idrofobo), lasciato per 1-2 giorni e successivamente tolto per evitare deterioramenti.

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 04/07/2017, 13:13
da Thuriam
Gabriele96 ha scritto:Aggiornamento: Capita spesso che le operaie vadano ad attaccare il cotone d'uscita, nonostante abbiano acqua e cibo all'interno della provetta. Qualcuno sa dirmi perché? il cibo che sto dando è miele diluito in acqua (assorbito da cotone idrofobo), lasciato per 1-2 giorni e successivamente tolto per evitare deterioramenti.


Le Messor sp. sono molto sensibili agli urti e alla luce, ed è facile stressarle. È quindi probabile che, disturbate dalla luce, cerchino di aprirsi una via di fuga attraverso il cotone.

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 04/07/2017, 13:21
da Gabriele96
Chiaro! Effettivamente sia loro che la Formica sp sembrano molto più disturbate dalla luce rispetto alle vicine Camponotus nylanderi

Re: Identificazione: Messor?

MessaggioInviato: 04/07/2017, 13:41
da Thuriam
Tieni anche conto che molte specie comunemente disturbate dalla luce, ci si possono abituare facilmente.
È meglio però, nelle fasi di fondazione, tenerle al buio e disturbarle il meno possibile ;)