Pagina 1 di 1

Myrmicinae in montagna.

MessaggioInviato: 11/06/2017, 14:54
da Thuriam
Posto un paio di foto per l'identificazione di questa piccola specie di myrmicina che ho trovato in un campo da calcio qui vicino.
Se disturbate diventano molto aggressive ed ho avuto l'impressione che, dopo avermi morso, cercassero di pungermi, provocandomi un leggero fastidio sui polpastrelli.
Quota 950 metri, ore 16, nido scavato nel terreno in prossimità di un marciapiede, dimensioni 2-3 mm.
Faccio presente che è la prima volta che osservo questa specie nella mia zona, e deduco che sia piuttosto rara qui. L'ultima volta che ne ho viste di simili mi trovavo a Belluno (400 metri di quota) dove sono molto diffuse.
Spoiler: mostra
DSCF7148.JPG
DSCF7149.JPG
DSCF7159.JPG
DSCF7172.JPG

Re: Myrmicinae in montagna.

MessaggioInviato: 11/06/2017, 23:15
da Thuriam
Oggi pomeriggio invece ho raccolto questa myrimicina dal colore insolito.
Ricordo a tutti che mi trovo in provincia di Belluno, la quota stavolta è di 1000 metri e le dimensioni di 5 mm.
Spoiler: mostra
DSCF7180.JPG
DSCF7182.JPG

Re: Myrmicinae in montagna.

MessaggioInviato: 12/06/2017, 11:56
da Antipodean
Il primo e' un Tetramorium sp, la seconda e' una Myrmica sp, per sapere la specie esatta ne devi prendere qualche esemplare dallo stesso nido e metterli in una provetta con alcool al 70% e farli avere a qualcuno con un microscopio con cui ti metti d'accordo. Ci sono persone come Winny88 o Mirne che forse potrebbero aiutarti se proprio vuoi la determinazione assoluta, se ti basta il genere ce l'hai ...

Re: Myrmicinae in montagna.

MessaggioInviato: 12/06/2017, 13:44
da Thuriam
Grazie mille della risposta!
Speravo che qualcuno riuscisse a determinarne la specie, ma comprendo che con delle semplici foto risulti difficile. In ogni caso i campioni li manderei solo nel caso di ritrovamento di una regina. Per il momento mi faccio bastare il genere :-D

Re: Myrmicinae in montagna.

MessaggioInviato: 12/06/2017, 17:27
da Mirme
Ciao Ivan.
Come ti ha detto Andrea, di certo non si riesce ad arrivare ad una specie da queste foto. Sono due generi abbastanza complicati da identificare già di per sé. Per la Myrmica, le spine del propodeo mi sembrano un po' lunghe, senza parlare delle sculture sul mesosoma, che mi fanno escludere a priori M.rubra. Non posso dirti di più da queste foto.

Re: Myrmicinae in montagna.

MessaggioInviato: 12/06/2017, 23:59
da Thuriam
Grazie Elia. Presto dovrei riuscire a recuperare un microscopio, spero che renderà le cose più semplici senza il bisogno di spedire campioni :-D