Aiuto doppia identificazione... forse?

Premessa:purtroppo le foto sono state fatte con un telefono un pò datato con fotocamera da 5mpx in condizioni di luce particolari, ma non ho altro, miracoli non ne faccio e non me ne aspetto, sperò si cavi ugualmente il fatidico ragno dal buco!
.
Inizio subito con quella a cui sono meno interessato perchè più comune e più piccola:
Queste sono le operaie di dimensioni di circa 8-10mm, non ho visto formiche di altre dimensioni che facessero pensare a delle caste, ritrovate tra i 1000m e i 1200m in un bosco di faggio particolarmente caldo perchè esposto al sole per tutto l'arco della giornata.
Indole estremamente aggressiva,movimenti decisamente rapidi e morso non doloroso ma molto fastidioso.
Neppure il tempo di fermarsi a fare una foto che assalivano sia me che il mio cane
Questo il loro nido, e intendo proprio tutto ciò che si vede, sono circa 2.5m x 2m, in altezza si sviluppa apparentemente poco, se non fosse la foto è venuta un pò schiacciata e che il terreno tutt'intorno,coperto di fogliame, è smosso e tende a sprofondare di 20/25cm se ci si cammina sopra ed ovviamente è presidiato da migliaia di laboriose operaie intente a portare materiali e rifornimenti all'interno del nido.
Sono talmente tante che nel silenzio del bosco le si sente camminare, anche da una certa distanza sembra come se innumerevoli granelli di sabbia cadessero su un foglio di carta.
Inoltre il "serpentone" di formiche che fuoriusciva dal nido occuppava 3/4 di un sentiero dove passerebbe un trattore per una tratta di circa 30m in cui ispezionavano e ripulivano qualsiasi cosa alberi (solo faggi) compresi.
Per questa prima specie un idea l'avrei, ma per inesperienza sono molto in dubbio e per ora me la tengo per me, ma queste mi servivano per introdurre la seconda formica di cui so molto meno, tranne che è più grande,meno aggressiva, ma ancora più rapida e che ho trovato a circa 700/800m di altitudine tra un muro contenitivo e il prato di una baita, il bosco nelle vicinanze era prevalentemente castagno.
Perchè dico meno aggressiva?..perchè conviveva con delle Lasius emarginatus insolitamente piccole (3mm circa) e queste:
Lo sapevo gia che le avrei trovate, infatti mi sono portato un barattolino per prelevarne un paio, purtroppo ho fatto una cappellata, facendo questa passeggiata queste "giganti" le incontravo per prime, cosi avevo deciso di prelevarle al ritorno, solo che al ritorno ho anche scovato il nido dell'altra specie cosi ne ho prelevate un paio di quelle per paragonarle alle "giganti"... alla fine mentre maneggiavo una gigante per cercare di fare una foto di paragone questa mi è caduta nel contenitore insieme alle altre 2... che gli hanno strappato un paio di zampe prima di darsi alla fuga 1 e che la 2 venisse uccisa.
Tuttavia almeno una foto è venuta dignitosa, e nell altra si possono notare le dimensioni rispetto alla mia mano (18/19 cm) e rispetto alla prima specie, anche se ormai defunta.
Come dicevo di queste so veramente poco, tranne che le trovo solo in un posto e che sono li da più di due anni, purtroppo poi sono passato ad un orario che evidentemente per loro è troppo caldo, e gli esemplari scarseggiavano.
Dimentico sicuramente qualche dettaglio importante, editerò se mi viene in mente altro.
Grazie a chiunque partecipi!

Inizio subito con quella a cui sono meno interessato perchè più comune e più piccola:
Queste sono le operaie di dimensioni di circa 8-10mm, non ho visto formiche di altre dimensioni che facessero pensare a delle caste, ritrovate tra i 1000m e i 1200m in un bosco di faggio particolarmente caldo perchè esposto al sole per tutto l'arco della giornata.
Indole estremamente aggressiva,movimenti decisamente rapidi e morso non doloroso ma molto fastidioso.
Neppure il tempo di fermarsi a fare una foto che assalivano sia me che il mio cane

Questo il loro nido, e intendo proprio tutto ciò che si vede, sono circa 2.5m x 2m, in altezza si sviluppa apparentemente poco, se non fosse la foto è venuta un pò schiacciata e che il terreno tutt'intorno,coperto di fogliame, è smosso e tende a sprofondare di 20/25cm se ci si cammina sopra ed ovviamente è presidiato da migliaia di laboriose operaie intente a portare materiali e rifornimenti all'interno del nido.
Sono talmente tante che nel silenzio del bosco le si sente camminare, anche da una certa distanza sembra come se innumerevoli granelli di sabbia cadessero su un foglio di carta.
Inoltre il "serpentone" di formiche che fuoriusciva dal nido occuppava 3/4 di un sentiero dove passerebbe un trattore per una tratta di circa 30m in cui ispezionavano e ripulivano qualsiasi cosa alberi (solo faggi) compresi.
Per questa prima specie un idea l'avrei, ma per inesperienza sono molto in dubbio e per ora me la tengo per me, ma queste mi servivano per introdurre la seconda formica di cui so molto meno, tranne che è più grande,meno aggressiva, ma ancora più rapida e che ho trovato a circa 700/800m di altitudine tra un muro contenitivo e il prato di una baita, il bosco nelle vicinanze era prevalentemente castagno.
Perchè dico meno aggressiva?..perchè conviveva con delle Lasius emarginatus insolitamente piccole (3mm circa) e queste:
Lo sapevo gia che le avrei trovate, infatti mi sono portato un barattolino per prelevarne un paio, purtroppo ho fatto una cappellata, facendo questa passeggiata queste "giganti" le incontravo per prime, cosi avevo deciso di prelevarle al ritorno, solo che al ritorno ho anche scovato il nido dell'altra specie cosi ne ho prelevate un paio di quelle per paragonarle alle "giganti"... alla fine mentre maneggiavo una gigante per cercare di fare una foto di paragone questa mi è caduta nel contenitore insieme alle altre 2... che gli hanno strappato un paio di zampe prima di darsi alla fuga 1 e che la 2 venisse uccisa.
Tuttavia almeno una foto è venuta dignitosa, e nell altra si possono notare le dimensioni rispetto alla mia mano (18/19 cm) e rispetto alla prima specie, anche se ormai defunta.
Come dicevo di queste so veramente poco, tranne che le trovo solo in un posto e che sono li da più di due anni, purtroppo poi sono passato ad un orario che evidentemente per loro è troppo caldo, e gli esemplari scarseggiavano.
Dimentico sicuramente qualche dettaglio importante, editerò se mi viene in mente altro.
Grazie a chiunque partecipi!