Pagina 1 di 2
Identificazione

Inviato:
01/06/2017, 23:18
da SafeLink
Vi chiedo gentilmente di identificare questa formica, a me sembra proprio una regina, riesco a vedere anche le cicatrici delle ali mutilate.
Data: oggi, 1 giugno 2017
Luogo: Abruzzo, L'Aquila, 700m altitudine. Balcone di casa.
Re: Identificazione

Inviato:
01/06/2017, 23:20
da Mene
Ne ho trovata una identica io oggi le zampe e le antenne ce l'ha gialle
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 1:31
da SafeLink
Mene ha scritto:Ne ho trovata una identica io oggi le zampe e le antenne ce l'ha gialle
La mia non le ha proprio gialle, sono giusto un po' più chiare del corpo

Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 13:22
da SafeLink
Grazie molte!
Non trovo però alcuna scheda che parli di questa formica (Tapinoma erraticum).
Posso chiedere dove poter reperire informazioni a riguardo?
Inoltre, per avere un'identificazione più accurata, vorreste delle foto più dettagliate, magari anche del profilo o dell'addome?
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 15:59
da Diegomantua
Se puoi si grazie, io sto allevando delle Tapinoma sp. sono formiche veramente aggressive e dominanti, non compiono una sciamatura come altre formiche, ma fondano per gemmazione e creano colonie con formicai collegati fra loro, io ne ho una vicino casa, è lunga circa 20 metri, in caso fosse una Tapinoma appunto preparati perché sfornano uova e già dal primo anno di allevamento si possono ottenere grandi risultati! Comunque potrebbe benissimo essere anche una Lasius lasioides, che so che questo periodo girano...
Ecco una foto delle lasioides.
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:09
da SafeLink
Diegomantua ha scritto:Se puoi si grazie, io sto allevando delle Tapinoma sp. sono formiche veramente aggressive e dominanti, non compiono una sciamatura come altre formiche, ma fondano per gemmazione e creano colonie con formicai collegati fra loro, io ne ho una vicino casa, è lunga circa 20 metri, in caso fosse una Tapinoma appunto preparati perché sfornano uova e già dal primo anno di allevamento si possono ottenere grandi risultati! Comunque potrebbe benissimo essere anche una Lasius lasioides, che so che questo periodo girano...
Ecco una foto delle lasioides.
Fantastico!
A breve faccio foto più dettagliate e le posto qui

Per caso hanno anche delle formiche "major" oltre a quelle normali? (scusa la terminologia di basso livello)

Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:11
da Mene
La mia è praticamente identica alla regina qua sopra.. adesso allego delle foto. Le zampe e le antenne sono perfettamente del colore della Lasius lasioides
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:17
da Diegomantua
Le
Lasius in generale non hanno polimorfismo (differenti forme) elevato, quindi da operaia a operaia cambia solo la grandezza, si parla di 1/2 mm.
Nelle
Tapinoma invece vi è una piccola differenza, vi è l'operaia minor e una un po' più grande, major, ma non so se possiamo definirla soldato, poiché da quello che ho osservato io le operaie anche se di forma diversa svolgono gli stessi compiti... non saprei...
Ho una foto della forma delle
Tapinoma nigerricum ma non so se le altre formiche del genere
Tapinoma hanno lo stesso polimorfismo...

Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:19
da Diegomantua
Mene, la tua secondo me è (come dici) una Lasius.
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:29
da Mene
Ci spero tanto!

Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:31
da SafeLink
Incredibile... sono andato a riaprire la scatolina in cui ho messo la regina e la ritrovo con 5 uova! ...sembra che si sia ambientata in fretta!
ho fatto anche un paio di foto, vi posto quella riuscita meglio (scusate se l'angolazione è sempre la stessa ma volevo disturbarla meno possibile)
Grazie a tutti per i commenti! Sono entrato nel mondo dell'allevamento delle formiche solo ieri e già mi ritrovo con 5 uova

Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:41
da Diegomantua
Messor aveva ragione, da questa angolazione sembra Tapinoma. Dimmi se assomiglia alla mia...
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 16:58
da SafeLink
Non so che dire... sembrano simili, forse la mia ha un addome leggermente più tozzo
Bene o male cosa cambia esteticamente tra una regina Lasius ed una Tapinoma?
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 17:03
da bengala
Tralasciando l'identificazione, che lascio a chi di dovere, ti consiglio di cambiar immediatamente la sistemazione perché dentro quella siringa, che tra l'altro ha già il serbatoio vuoto, non può svilupparsi correttamente.
Re: Identificazione

Inviato:
02/06/2017, 17:49
da SafeLink
L'acqua non dovrebbe essere un problema, riesco a riempire il serbatoio facilmente...
Oltre questo perchè non va bene? vorrei tenerla li fin quando nascerà la prima generazione