Pagina 1 di 1

Regina identificazione

MessaggioInviato: 01/06/2017, 20:22
da Hily86
Buonasera
Ho appena trovato questa regina sul davanzale di casa, provincia di varese
Qualcuno mi può aiutare?
Resiste fino a domani in una scatolina, intanto che procuro una provetta adatta?
Grazie!

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 01/06/2017, 20:52
da LeoZap89
Ciao! È una regina di Formica sp. (direi F. cunicularia).
Magari mettila in un contenitore dove puoi lasciare una fonte d'idratazione.

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 01/06/2017, 21:02
da Hily86
Attualmente è in una scatolina..posso introdurre x esempio un tappo con un po di acqua fino a domani?

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 01/06/2017, 21:08
da NumeroZero
Io metterei un batuffolo di cotone umido, anche se é una regina piuttosto grande e certo non rischia annegamento..ma mi sentirei più sicura..e userei il barattolo più piccolo che ho(lo spazio le agita moltissimo) da tenere al buio

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 01/06/2017, 21:33
da LeoZap89
Si! Batuffolo umido come fonte l'idratazione e domani provetta.

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 01/06/2017, 23:14
da Hily86
Perfetto..ho trovato un contenitore del termometro che può sostituire la provetta..unico dubbio stupido x l acqua..nel momento in cui sdraio il contenitore..l acqua viene assorbita dal cotone, quindi non rimane il bacino in fondo, ma è un batuffolo umido..ho visto delle foto con i 3 scomparti ben definiti..acqua cotone formica..ma come si fa??

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 01/06/2017, 23:24
da NumeroZero
Immagino che il contenitore non sia a tenuta stagna, giusto?
Con la provetta non è difficile, la riempi d'acqua per due terzi, pressi il cotone tra le dita e lo spingi velocemente fino ai due terzi circa della provetta..non dovrebbero formarsi bolle d'aria..il cotone si inzupperà e resterà umido, ma la camera della regina deve restare asciutta..se hai spinto troppo il cotone asciugala e poi controlla la tenuta (ovvero capovolgi la provetta per qualche minuto PRIMA di trasferire la regina) ..ma ha ancora le ali?

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 02/06/2017, 21:11
da Hily86
Si ha ancora le ali..infatti volevo capire dopo quanto le perde..l ho trovata ieri..se no la lascio libera se vedo che non le cadono nei prossimi giorni..
Il contenitore è grande quanto una provetta, ma anzichè essere tondo è rettangolare..l ho chiuso col cotone e messo in una scatola..dici di metterci altro?

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 02/06/2017, 23:03
da Hily86
Correggo..le sono cadute le ali! Sono tornata ora a casa e l ho controllata..evvivaaa!!
Per controllare se il cotone è ancora bagnato, tra quanti giorni x non disturbarla oltre?

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 02/06/2017, 23:10
da endervale
dico di prendere una provetta al più presto, con il caldo che fa di questi giorni il cotone si secca alla velocità della luce

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 05/06/2017, 16:11
da GianniBert
Sistemala meglio possibile appena possibile, in provetta come da manuale.
Queste formiche iniziano a deporre pochissimi giorni dopo la sciamatura; poi diventa più problematico traslocarle, approfitta del momento!

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 06/06/2017, 0:32
da Hily86
GianniBert ha scritto:Sistemala meglio possibile appena possibile, in provetta come da manuale.
Queste formiche iniziano a deporre pochissimi giorni dopo la sciamatura; poi diventa più problematico traslocarle, approfitta del momento!


Ha già deposto 3 uova..mi viene solo un dubbio..ha perso le ali in provetta, rischiano di marcire e fare danni? Meglio rimuoverle?

Re: Regina identificazione

MessaggioInviato: 06/06/2017, 5:18
da Giando4197
E' molto veloce come regina, non rischierei.