Pagina 1 di 2

Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 28/05/2017, 22:24
da JoeC
Salve a tutti, sono nuovo del forum e un neofita per quanto riguarda l'allevamento di formiche, quindi sono graditi consigli :-D

Premetto che vivo a Napoli, e mi sono imbattuto in questa regina di cui posterò le foto, è ancora alata, quindi non ho la certezza che sia fecondata, ma ci spero :)
Purtroppo non sono ancora in grado di identificare le varie specie senza aiuto.
L'esemplare misura circa 10mm e dalle foto (scattate con macro) ho notato che le zampe tendono al giallo, ma non sono sicuro che sia un effetto di traslucenza dovuto alla luce.
Mi preme saperlo perchè altrimenti non so se fonda in claustrale o meno.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e incrocio le dita che sia feconda :)

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 28/05/2017, 23:07
da JoeC
Cercando un po su internet sembra una Lasius (forse Lasius lasioides) ma non ne sono sicuro

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 28/05/2017, 23:10
da winny88
Sì!
Benvenuto!

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 28/05/2017, 23:13
da JoeC
winny88 ha scritto:Sì!
Benvenuto!


Grazie mille :) , se non erro fonda in condizione claustrale, giusto?
Purtroppo non riesco a trovare una scheda di questa specie.

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 28/05/2017, 23:24
da Luke
È una specie molto semplice da allevare, perfetta per un neofita.
Puoi far riferimento alla scheda di Lasius niger.

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 28/05/2017, 23:27
da LeoZap89
Benvenuto!

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 28/05/2017, 23:29
da JoeC
Luke ha scritto:È una specie molto semplice da allevare, perfetta per un neofita.
Puoi far riferimento alla scheda di Lasius niger.


Ok grazie mille, me la vado a guardare subito!
Vi farò sapere prossimamente se è fecondata o meno :)

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 20:42
da JoeC
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un altro aiuto per un'identificazione,
posto le foto.
Misure 6/7 mm ho pensato a una Linepithema humile ma è leggermente più piccola e scura, nel posto in cui l'ho trovata gironzolavano delle operaie che erano decisamente più piccole dalla bastardina argentina (2 mm scarsi) e non avevano quel colore rossastro ma bensì nere e scure.

PS la lasius ha ancora le ali attaccate a 24 ore circa dal ritrovamento...

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 21:06
da LeoZap89
Mi sembra P. pygmaea anche se la misura non mi torna...aspetta altri pareri :)

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 21:27
da JoeC
LeoZap89 ha scritto:Mi sembra P. pygmaea anche se la misura non mi torna...aspetta altri pareri :)

Guardando le immagini su internet sembra molto simile però effettivamente non tornano le dimensioni (probabilmente le operaie che ho visto lo sono e questa regina non c'entra niente con loro) anche il colore sembra diverso, se ho visto giusto la Plagiolepis pygmaea tende al rosso, quindi non saprei (L'ho appena rimisurata ed è 5 mm tondi escludendo le antenne).

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 21:29
da AntBully
Benvenuto!
Sì, è una Plagiolepis sp., non P. pygmaea però.

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 21:35
da JoeC
AntBully ha scritto:Sì, è una Plagiolepis sp., non P. pygmaea però.

Ottimo grazie, fondazione claustrale anche per lei quindi, se va a buon fine magari le operaie ci aiuteranno in seguito nell'identificazione :-D

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 22:45
da winny88
Perché non pygmaea? Io invece direi proprio pygmaea perché le regine della taurica si distinguono molto più facilmente delle operaie per colorazione sensibilmente più chiara. Quando parlai con Kiko Gomez mi fece una segnalazione della taurica nel centro di Napoli, a piazza Cavour, che non ho ancora controllato, ma questa regina direi proprio pygmaea. Semplicemente un po' sovrastimata (del resto è tanto anche per le regine delle altre) e un po' magari guadagna a causa della fisogastria. Dopo magari allego qualche foto di un bel campione di regina di P. taurica preso a Portici.

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 22:58
da JoeC
winny88 ha scritto:Perché non pygmaea? Io invece direi proprio pygmaea perché le regine della taurica si distinguono molto più facilmente delle operaie per colorazione sensibilmente più chiara. Quando parlai con Kiko Gomez mi fece una segnalazione della taurica nel centro di Napoli, a piazza Cavour, che non ho ancora controllato, ma questa regina direi proprio pygmaea. Semplicemente un po' sovrastimata (del resto è tanto anche per le regine delle altre) e un po' magari guadagna a causa della fisogastria. Dopo magari allego qualche foto di un bel campione di regina di P. taurica preso a Portici.


Ah che bello, un compaesano, ti spiego, io sono un completo neofita e ignorante nel campo :lol: leggendo delle misure della P. pygmaea ho presunto che non ci stessimo dentro, però se mi dici che possono esserci esemplari più grossi allora magari è così, la cosa che più mi premeva era sapere se fonda in claustrale o semi per il suo benessere e per avere più probabilità nella fondazione :-D

Re: Presentazione e richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 29/05/2017, 23:03
da winny88
Portici (NA), Bosco Inferiore. 12-VIII-2016. V. Gentile leg.