Pagina 1 di 1
Identificazione

Inviato:
26/05/2017, 18:39
da et1et2
Posto alcune foto per una identificazione grazie
Re: Identificazione

Inviato:
26/05/2017, 21:36
da Mene
Ciao et1et2...
Purtroppo dalle foto non si capisce niente ma dal colore giallo e dal gastro mi butto su Lasius umbratus oppure Lasius flavus ma più umbratus.
Re: Identificazione

Inviato:
27/05/2017, 10:45
da Mirme
Lasius (Chthonolasius) sp.
Re: Identificazione

Inviato:
28/05/2017, 10:17
da et1et2
qualcuno mi sa dire qualcosa di pìù specifico a riguardo questo genere? tipo come e dove vive, per allevarla se ci sono difficoltà? grazie
Re: Identificazione

Inviato:
28/05/2017, 10:25
da yurj
Se trovi una regina dei darle qualche serva di L. niger o L. paralienus e tanti bozzoli (una decina di operaie e un centinaio di bozzoli, quando sfarfallano un po' di operaie che cominceranno anche ad accudire la regina lei si metterà a deporre, a questo punto puoi anche aggiungere altri bozzoli. E' facile che le uova diventino larve e si fermino nello sviluppo, nasceranno le prime operaie nella primavera successiva.
Poi pubblicherò il diario della mia colonia di Lasius (Chthonolasius) distinguendus, regina sciamata a fine giugno 2016.
Re: Identificazione

Inviato:
28/05/2017, 11:39
da et1et2
grazie attendo con gioia il tuo diario cosi mi aiuterà...
sai dirmi anche dove nidificano per poter trovare regine grazie
Re: Identificazione

Inviato:
28/05/2017, 12:24
da yurj
In genere stanno abbastanza sotto terra, comunque per partire ti consiglio molto di più Lasius emarginatus, inizia a sciamare tra poco ed è veramente adatta ai neofiti.
Il mio diario di L. emarginatus è già in sezione.