Pagina 1 di 2

identificazione prime prede

MessaggioInviato: 12/07/2011, 20:48
da feyd
allora ecco le mie prede di questi giorni.
scusate la qualita infima ma tra me e la macchinetta non scorre buon sangue e mi mette a fuoco sempre la parte sbagliata spero si capisca lo stesso la specie.
considerate che la provetta è larga 1.6cm.

allora qui quelle trovate ieri sono belle grandi e ho dovuto inserire il legnetto per farle stare tranquille altrimenti stavano sempre a muoversi e hanno provato a sfondare il tappo in cotone che ho sostituito con quello bucato.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Immagine
Immagine
Immagine

queste altre sembrano pallidula ma hanno il "sedere" grosso e molto dilatato

Immagine
Immagine
Immagine


non vi preoccupate se tra le formiche si vedono delle larius quelle l eho riconosciute :lol:

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 13/07/2011, 17:10
da drughino
Misà che con queste foto nemmeno i più esperti ti sapranno dire niente... :-(
Prova a farne di migliori e postale! :smile:

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 13/07/2011, 17:51
da GianniBert
Scusa ma non dici dove le hai trovate, quota, regione, dimensioni (dobbiamo fare un calcolo delle proporzioni provetta/formica?), non si distinguono i colori... forse alla settimana enigmistica... :lol:

Le più grosse sembrano del genere Camponotus. Se non puoi fare foto migliori descrivi almeno la distribuzione degli eventuali colori.
Prova anche a misurarle.
Per le altre, non ci sono abbastanza elementi per il riconoscimento. Potrebbero essere una Lasius emarginatus e una Pheidole, ma senza foto chiare è impossibile determinarle

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 13/07/2011, 19:31
da feyd
vedrò che posso fare con le foto purtroppo la macchinetta digitale non mi da la messa a fuoco manuale e quella automatica non so cosa centri visto che quello è il risultato e sono le migliori che ho selezionato pensate gli altri :lolz: :lolz: :lolz:
quelle grosse e nere stanno sul 1.3\1.5cm trovate in giardino in collina ma non ho idea da quale nido escano fuori sono molto nervose e veloci, ma sopratutto non hanno ancora deposto mentre tutte le altre hanno già parecchie uova.

per le altre ho sicuramente 4 larius credo emarginatus per le altre si credo anche io pheidole ma hanno il sedere troppo gonfio rispetto alle pallidula.

e cmq la dimenzione della provetta l'ho scritta uffa :mrgreen:

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 13/07/2011, 21:08
da Rhebir94
Se posso darti un consiglio prova a fare le foto in un posto ultra illuminato ma non a contatto diretto col sole, guarda cosa sono riuscito a fare e non ho neppure una bestia nera di macchina fotografica:

Immagine

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 13/07/2011, 21:31
da feyd
non erano al sole e non avevano luce diretta il problema è la macchinetta che non mette a fuoco dove voglio io se guardi nelle foto che ho messo noterai che in una sopratutto la formica in secondo piano è venuta più che nitida ma quelle che voglio io no e ci ho provato e riprovato.
in ogni caso domani proverò a fare di meglio grazie lo stesso dei consigli

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 14/07/2011, 9:40
da feyd
le nere e grosse sono vagus corrispondono perfettamente al profilo sia laterale che dorsale.

quindi risolto ora so che formiche ho ahahahaha

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 14/07/2011, 13:33
da feyd
queste sono le formiche grosse sono riuscito a fare foto migliori usando una lente di ingrandimento come messa a fuoco manuale ahahahahahahah

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

per le altre come detto ho risolto

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 21/08/2011, 1:29
da feyd
Scusate se riesumo questo post ma evidentemente sono una pippaccia nell'identificazione :redface:

Quelle che credevo pheidole hanno la prima generazione compresa fra le 20 e le 30 operaie circa, sulla scheda c'è scritto che sono lente a fondare quindi cosa sono? Non vedo spine di sorta e l'addome sembra un Po schiacciato :unsure:

Quanto sono carine quelle formichine :love2: hanno assalito la mezza camola e in due casi su tre anche le regine i sono unite al banchetto :love1:
Ora aspetto la prossima generazione poi preparo un bel nidino :smile:

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 21/08/2011, 1:50
da Priscus
feyd ha scritto:Scusate se riesumo questo post ma evidentemente sono una pippaccia nell'identificazione :redface:

Quelle che credevo pheidole hanno la prima generazione compresa fra le 20 e le 30 operaie circa, sulla scheda c'è scritto che sono lente a fondare quindi cosa sono? Non vedo spine di sorta e l'addome sembra un Po schiacciato :unsure:

Quanto sono carine quelle formichine :love2: hanno assalito la mezza camola e in due casi su tre anche le regine i sono unite al banchetto :love1:
Ora aspetto la prossima generazione poi preparo un bel nidino :smile:


Credo sia una cosa "indicativa", per quello che ho visto dalla mia colonia, in 20 giorni le uova diventavano operaie con questo caldo, però la regina inizialmente deponeva solo poche uova per volta, per poche intendo da 30 a 100 uova, in natura possono farne 10 volte tanto.

La tua non mi sembra proprio una cosa incompatibile con questa specie, da quanto le hai in provetta?
Hai fatto nuove foto alle regine menzionate qui?

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 21/08/2011, 1:59
da quercia
innanzitutto non è la macchina che deve andare a fuoco come e dove dici tu ma il contrario.....

e sinceramente non ho guardato le foto,( eehhhmmmm) appena lo faccio ti dico che ne penso

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 21/08/2011, 10:06
da feyd
No niente foto nuove, sono in provetta da circa una mesata e le prime operaie sono nate 10 gg fa e sono state tenute a temperatura ambiente e non ha fatto sempre Cosi caldo quindi coincide.

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 21/08/2011, 23:42
da Priscus
feyd ha scritto:No niente foto nuove, sono in provetta da circa una mesata e le prime operaie sono nate 10 gg fa e sono state tenute a temperatura ambiente e non ha fatto sempre Cosi caldo quindi coincide.


S,i ma senza le foto dettagliate, questo non basta, potrebbero tranquillamente essere altre specie come le Aphaenogaster subterranea o delle Tetramorium sp..

Cmq acqua-miele e piccolissimi insetti (moscerini della frutta o zanzare) vanno bene per tutte queste specie quindi non c'è fretta per le foto adesso.

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 22/08/2011, 0:41
da quercia
Priscus ha scritto:
feyd ha scritto:No niente foto nuove, sono in provetta da circa una mesata e le prime operaie sono nate 10 gg fa e sono state tenute a temperatura ambiente e non ha fatto sempre Cosi caldo quindi coincide.


S,i ma senza le foto dettagliate, questo non basta, potrebbero tranquillamente essere altre specie come le Aphaenogaster subterranea o le delle Tetramorium sp..

Cmq acqua-miele e piccolissimi insetti (moscerini della frutta o zanzare) vanno bene per tutte queste specie quindi non c'è fretta per le foto adesso.



se la Aphaenogaster subterranea è come la pallida e dovrebbe essere, non lo è ;)

Re: identificazione prime prede

MessaggioInviato: 22/08/2011, 0:47
da feyd
bene quindi identificherò con certezza solo ad i primi soldati, la dimensione delle prime operaie non può aiutare?