Camponotus ligniperda?

Ieri, mentre facevo dei lavori in una casa in montagna di proprietà dei miei genitori ho trovato ben tre di queste gigantesche regine, una dealata e due alate.
Sono sicuro al 90% che si tratti di Camponotus ligniperda ma vorrei un secondo (o terzo, o quarto, ecc.) parere sulla specie esatta.
Sono nere con il torace, la base delle zampe e la parte iniziale dell addome di una sfumatura rossastra
Data: 23/5/2017
Luogo: Andrate (TO) circa 1200m SLM
Posizione e microhabitat: attorno ad una casa in legno 19-20°C di temperatura in aria, pomeriggio assolato e leggermente umido
Dimensioni della formica: 16-18 mm
Foto:
Sono sicuro al 90% che si tratti di Camponotus ligniperda ma vorrei un secondo (o terzo, o quarto, ecc.) parere sulla specie esatta.
Sono nere con il torace, la base delle zampe e la parte iniziale dell addome di una sfumatura rossastra
Data: 23/5/2017
Luogo: Andrate (TO) circa 1200m SLM
Posizione e microhabitat: attorno ad una casa in legno 19-20°C di temperatura in aria, pomeriggio assolato e leggermente umido
Dimensioni della formica: 16-18 mm
Foto:
Spoiler: mostra