Pagina 1 di 1

Camponotus ligniperda?

MessaggioInviato: 24/05/2017, 15:26
da Beoman90
Ieri, mentre facevo dei lavori in una casa in montagna di proprietà dei miei genitori ho trovato ben tre di queste gigantesche regine, una dealata e due alate.
Sono sicuro al 90% che si tratti di Camponotus ligniperda ma vorrei un secondo (o terzo, o quarto, ecc.) parere sulla specie esatta.
Sono nere con il torace, la base delle zampe e la parte iniziale dell addome di una sfumatura rossastra

Data: 23/5/2017
Luogo: Andrate (TO) circa 1200m SLM
Posizione e microhabitat: attorno ad una casa in legno 19-20°C di temperatura in aria, pomeriggio assolato e leggermente umido
Dimensioni della formica: 16-18 mm
Foto:
Spoiler: mostra

Re: Camponotus ligniperda?

MessaggioInviato: 24/05/2017, 15:30
da endervale
confermo Camponotus ligniperda

Re: Camponotus ligniperda?

MessaggioInviato: 24/05/2017, 17:20
da Beoman90
Grande! speravo proprio fosse quella specie!
Qualche consiglio speciale su questa specie per la fondazione? ed è vero che sono molto lente?

Re: Camponotus ligniperda?

MessaggioInviato: 24/05/2017, 17:29
da endervale
tendono a scavare alla lunga, sono di conseguenza più evasive di specie semplici da allevare come C lateralis, escludi quindi il sughero come opzione per colonie più grandi di un tot, nel caso rivestilo di protezioni.
è molto fragile in fondazione e facilmente stressabile, quindi al buio lontana da vibrazioni prima delle 3 operaie minimo.
i tempi di crescita sono lunghi, ma come tutte le camponotus raggiunge più in avanti enormi esplosioni demografiche, venendo ricompensati per la pazienza, soprattutto vista la loro incredibile bellezza!
mi raccomando un alto tasso di proteine vista la loro grandezza

Re: Camponotus ligniperda?

MessaggioInviato: 24/05/2017, 17:36
da Beoman90
Capito! :)
Quindi dentro un cassetto in camera mia (le cui temperature, in primo pomeriggio, per ora arrivano attorno ai 24°C) va bene o è meglio spostarle in un punto più tranquillo?
Ed ho letto qualche diario su questa specie...é meglio che metta un pò di legno in provetta?
(al momento ho solo le provette piccole, quelle per le urine, per intenderci)

Re: Camponotus ligniperda?

MessaggioInviato: 24/05/2017, 17:44
da endervale
meglio un angolo della stanza dove arrivano poche vibrazioni che un cassetto di una scrivania dove passi molto tempo, si metti del sughero se ne hai in provetta, non è necessario per forza ma aiuta la regina a sopportare la fondazione in cattività