Pagina 1 di 1

Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 11:49
da Mirme
Sabato scorso, io e Guglielmo siamo stati nel faggeto in cima al monte Faito, dove abbiamo trovato questi esemplari sotto una pietra.
Leggendo sul forum, c'è questa checklist (viewtopic.php?p=138837) sul Faito fatto non molto tempo fa da Winny88, dove riporta la presenza di F.cunicularia con colorazione molto scura. È questo il caso? Se sì, da che caratteri lo si può vedere?

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 12:26
da winny88
Ciao, Elia!

Gli esemplari che raccolsi io non li presi in faggeta. Mi ricordo che ne raccolsi nel percorso che portava alla pietraia in cima. Anche io ebbi difficoltà, ma avevo raccolto vari esemplari e controllandoli tutti ho notato che alcuni avevano guance e solchi toracici debolmente screziati di rosso. Ho quindi optato per una cunicularia con colorazione molto infuscata dovuta al tipo di ambiente. Se hai altri esemplari fai anche tu questo controllo. Eventualmente possiamo anche fare qualche misurazione per verificare più approfonditamente.

Per caso avete avuto successo a cercare parassiti di Tetramorium?

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 12:34
da Guglielmo
winny88 ha scritto:Per caso avete avuto successo a cercare parassiti di Tetramorium?


In realtà non ci abbiamo nemmeno provato - il tempo era scarsissimo, non c'era luce (erano le 19 circa) e l'oggetto principale della ricerca di Elia erano gli isopodi ;) . Ma in ogni caso sono disponibile a ritornarci in uno qualsiasi dei prossimi weekend.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 12:52
da Mirme
Ciao, Vincenzo. Ho raccolto cinque esemplari. Purtroppo stava facendo buio e sabato la cima era completamente offuscata da una nebbia densa. Non abbiamo trovato molto proprio per via del clima pessimo e l'orario in cui siamo stati lì (tra le 19 e le 20). In compenso Gugliemo suppongo ricordi bene dove le abbiamo prese. A occhio proprio non riesco a vederne la differenza. Magari paragono con gli esemplari che ho in collezione e, dato che è da un po' che non vado a trovare Fabrizio, colgo l'occasione per fare le misure e ti aggiorno. Se ne avrai bisogno, ti darò un trio preparato.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 12:56
da Mirme
Guglielmo ha scritto:
winny88 ha scritto:Per caso avete avuto successo a cercare parassiti di Tetramorium?


In realtà non ci abbiamo nemmeno provato - il tempo era scarsissimo, non c'era luce (erano le 19 circa) e l'oggetto principale della ricerca di Elia erano gli isopodi ;) . Ma in ogni caso sono disponibile a ritornarci in uno qualsiasi dei prossimi weekend.


In realtà cercavo di tutto... Ma nemmeno in mezzo allo spesso strato di foglie non si trovava nulla se non Glomeridae e Geophilomorpha. Di formiche era un deserto, tranne sotto a quel sasso.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 12:59
da winny88
Dovrei averne ancora in alcool da qualche parte. Provo a ripescarle anche io.

La faggeta era proprio il posto peggiore per cercare...

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 13:56
da winny88
Ecco! Questi sono i campioni dal Faito. Sono presi tutti dallo stesso nido, anche qui sotto una pietra. Alcune operaie sono identiche alla tua, ma alcune sono così. Così è indubbiamente cunicularia. Controlla se effettivamente anche tra i tuoi ce ne sono. Una caratteristica che noto anche nel tuo esemplare è il propodeo molto angolato, altro carattere che tenderebbe a scartare fusca. Potrebbe anche trattarsi di specie diverse, ma le mie sono piuttosto confidente che siano proprio cunicularia. Macroscopicamente posso dire che sembrano completamente scure.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 16:04
da Mirme
Ora sono in laboratorio. Appena ho finito vado a fare altre foto di tutti gli esemplari. Ero convinto che F.fusca avesse il propodeo angolato... :unsure: Comunque sia quelli che ho campionato sono tutti neri e senza rosso sulle suture. Tra poco ti invio le foto.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 16:07
da winny88
Sì, angolato (che la distingue da gagates), ma poco angolato, non così acuto.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 17:22
da Mirme
Ok, grazie. Credevo fosse molto acuto. Mi devo riprendere in mano le chiavi.
Comunque eccoti le foto degli esemplari. Le ho fatte rapidamente, spero possano andare. Domani, se ne serviranno altre, te le invio.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 17:40
da winny88
Se queste, tutte, non hanno proprio accenni di rosso né su guance né ai solchi toracici, possono essere fusca. Però quei propodei sono davvero molto acuti. Se sono tutti esemplari piccoli potrebbe essere una spiegazione: sono i più grandi, anche tra i miei, quelli che presentano le aree rossastre. Vale la pena di farci qualche misurazione... Ad ogni modo una specie non esclude l'altra. La colonia che ho campionato io è cunicularia con pochi dubbi: guance e solchi nettamente rossi in alcuni esemplari, ma ciò non esclude la presenza anche di fusca. Purtroppo, nonostante abbia incontrato Formica in varie zone del Faito (non me ne ricordo però in faggeta), ho campionato solo da una colonia, perché credo che fosse l'unico nido che riuscimmo ad individuare (quindi proprio per non correre il rischio di mischiare bestie diverse).

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 22:42
da Mirme
Io allora misuro (a tempo debito) e ti scrivo anche gli indici che ottengo, così da riportarti le cose per benino. Il tuo esemplare in foto mi sembra evidente che sia F.cunicularia, ma i miei esemplari non sono piccoli, parliamo di operaie di 6-7mm, forse anche 8 mi pare. Ti aggiorno appena faccio il tutto. Ci sentiamo presto!

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 23/05/2017, 23:04
da winny88
Facciamo una cosa... Tu o Guglielmo vi ricordate il punto esatto di raccolta in cui si trovava la colonia? Credo che prossimamente ci tornerò con Guglielmo sul Faito e magari provo a raccoglierne anche io da quello stesso punto, stessa colonia se possibile.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 24/05/2017, 11:43
da Mirme
Non eravamo in piena faggeta, ma di fronte ai gradoni di pietra, all'ingresso del bosco. I sassi sollevati erano di un cerchio per il fuoco, credo che fossero lì da un po'. Dieci metri dopo si entra nella vera e propria faggeta. Guglielmo dovrebbe ricordare molto bene il punto. Se ti porterà lui, dovrebbe sapertelo indicare con esattezza, dopotutto lì non c'è altro da sollevare.

Re: Formica cunicularia o Formica fusca?

MessaggioInviato: 03/06/2017, 16:33
da winny88
Ciao, Elia, ho fatto prima di te. :P

Ho campionato dal tuo stesso nido. Indubbiamente Formica fusca, determinazione sicura già sul campo dato che in quella colonia ci ho trovato molte regine e al di là che la poliginia stessa è diagnostica in questo caso, con le regine non c'è possibilità di confusione.

Poi del resto... abbiamo scoperto due cose: che il versante nord del monte (non battuto l'altra volta) è pieno di fusca e che l'altra volta abbiamo decisamente sbagliato versante per le ricerche...