Pagina 1 di 1

Re: Temnothorax cf exilis (Emery 1869) ☿

MessaggioInviato: 15/05/2017, 23:12
da winny88
Ciao, Elena!

Direi che si tratta di Temnothorax unifasciatus.

Ci sono vari motivi per cui proprio non exilis o gruppo exilis. Il primo è logistico: si tratta di un gruppo di Temnothorax terricoli di zone calde, asciutte o addirittura torride. Incompatibile con una coesistenza col saxatilis direi. Poi dal punto di vista morfologico: di solito l'exilis è in forma scura o addirittura nera e anche quando è in forma chiara gli mancano due caratteristiche che invece ha questo esemplare che lo riconducono al gruppo unifasciatus: le clave antennali scure e la fasciatura sul primo tergite gastrico (poco estesa). Altra caratteristica del gruppo exilis è la scultura molto debole della testa, in alcune specie proprio a "specchio". Qui ci sono parecchie rughe...