Ciao ragazzi
Ho degli aggiornamenti che potrebbero interessare.
A suo tempo avevo sentito anche winny, che mi confermava
Camponotus fallax, per cui ho sistemato all'interno della provetta un pezzetto di canna (quelle usate per sostenere i pomodori

), senza farla toccare al cotone bagnato.
Sul pezzetto di canna, ho praticato una feritoia di circa mezzo cm, tanto per vedere cosa succedeva dentro...
il tutto collegato ad una piccola arena, oscurando la provetta con un pezzetto di cannetta per impianti elettrici...
Alla regina è stato fornito regolarmente cibo e miele diluito, che ha consumato regolarmente per i primi 10/15 gg...
Un paio di giorni dopo da questa sistemazione, ho inserito in arena, sotto un piccolo pezzo di corteccia, un paio di bozzoli di
Camponotus vagus della colonia rimasta orfana della regina.
I bozzoli sono stati totalmente ignorati... se non per essere usati, insieme ad altro materiale, per restringere l'ingresso della provetta.
Demoralizzato da questo, e non sapendo dove cercare bozzoli di
Camponotus fallax, avevo quasi abbandonato le speranze di veder riprodurre la regina... avvalorava la mia tesi anche il fatto che ormai la regina si era tappata nella provetta non uscendo più a bottinare.
Qualche giorno fa però, controllando dalla feritoia, con mia grande sorpresa ho notato la presenza di bozzoli, larve e uova

, ... inutile nascondervi la mia grande sorpresa... avevo letto che senza l'aiuto di operaie schiave la regina non avrebbe deposto.
Scusate la qualità delle foto, ma fotografare in quella feritoia stretta è quasi impossibile.
La mia è stata sicuramente fortuna... probabilmente ho fatto qualcosa che è piaciuto alla regina. Spero possa essere utile a qualcuno.
