Pagina 1 di 1

Possibile Camponotus Lateralis

MessaggioInviato: 04/05/2017, 22:07
da Zizzu
Ciao a tutti e complimenti per questo bellissimo forum.
A breve andrò a presentarmi nella sezione corretta ma, intanto, vi lascio questa richiesta di identificazione.

Ad inizio Aprile ho trovato questa bellissima regina alata; stabulata in provetta ha perso le ali dopo qualche giorno e ora le fanno compagnia 5 bellissive uova.

Così a vista sembra una Lateralis...voi che ne dite?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Possibile Camponotus Lateralis

MessaggioInviato: 05/05/2017, 9:08
da Sara75
Sì, l'identificazione è corretta. La regina è sicuramente appena sciamata e in ottime condizioni.
È una specie molto lenta in fondazione, e le colonie non sono mai immense, ma molto interessante e di facile gestione.

Re: Possibile Camponotus Lateralis

MessaggioInviato: 05/05/2017, 10:55
da Zizzu
Ciao Sara, grazie della conferma.

Siccome ho poca esperienza (ho solo creato un bellissimo formicaio circa 7 anni fa ma di Messor Capitatus), che suggerimenti avete per le Lateralis?
Sono molto combattuto tra il gasbeton o fare un classico nest in terra (magari colorata) e aspettare che scavino da se.
Il dubbio è, più che altro, che essendo una specie "da legno" abbiano difficoltà.

Re: Possibile Camponotus Lateralis

MessaggioInviato: 05/05/2017, 12:14
da bengala
No non va bene come sistemazione.
È una specie arboricola strettamente dipendente dal legno, ma tanto per i primi due anni circa la stabulazione in provetta va più che bene.

Re: Possibile Camponotus Lateralis

MessaggioInviato: 05/05/2017, 13:54
da Sara75
Posso consigliarti il sughero come sistemazione per la futura colonia. Le allevo da tre anni e nei nidi di sughero si trovano benissimo, anche durante la stasi invernale non mi ha mai dato problemi, pure senza aggiunta di acqua.

Re: Possibile Camponotus Lateralis

MessaggioInviato: 05/05/2017, 18:23
da Zizzu
Interessante! Nel sughero hai scavato te il nido o fatto fare a loro (essendo morbido)?

Re: Possibile Camponotus Lateralis

MessaggioInviato: 06/05/2017, 1:54
da Sara75
Zizzu ha scritto:Interessante! Nel sughero hai scavato te il nido o fatto fare a loro (essendo morbido)?


Il nido l'ho scavato io, modellando delle camere spaziose. Non sono formiche molto propense a rosicchiare il legno, infatti non hanno mai scavato nessuna galleria.